Adottando tecniche di misurazione sia dirette che indirette, Contrinex ha implementato più modalità di rilevamento in un unico sensore intelligente. A seconda della modalità di funzionamento definita dall'utente, le misurazioni possono essere emesse come dati di processo (routine, valori parametrici ciclici) o dati di eventi (eccezioni generate al verificarsi di un evento critico).
Utilizzando la capacità di base dello Smart Sensor per la misurazione della distanza ad alta risoluzione, le misurazioni dirette includono la distanza assiale e la posizione laterale. L'eccezionale sensibilità del sensore gli consente anche di rilevare caratteristiche non uniformi (ad esempio fori) presenti in un target. Altre proprietà fisiche la cui applicazione può essere tradotta in uno spostamento sono adatte anche per lo Smart Sensing.
Esempi senza contatto includono: misurazione angolare continua utilizzando una camma montata su un albero rotante, misurazioni della posizione laterale di target più grandi utilizzando una superficie piana inclinata sul target, misurazione della forza utilizzando un elemento di trasferimento che si deforma elasticamente, nonché misurazione delle vibrazioni (ampiezza e frequenza) in direzione assiale.
Il conteggio dei passi, lineare o rotazionale, è un'altra applicazione collaudata per i sensori intelligenti. La sensibilità di questi dispositivi consente loro di sostituire gli encoder tradizionali, spesso più ingombranti e più costosi.
Gli Smart Sensor Contrinex saranno disponibili nei prossimi mesi sul mercato italiano ed internazionale.