Le strategie del nuovo refrigerante e A2L hanno una visione olistica degli impatti ambientali

Le nuove tecnologie aiutano a ridurre le emissioni di gas serra

  • Le strategie del nuovo refrigerante e A2L hanno una visione olistica degli impatti ambientali
    Le strategie del nuovo refrigerante e A2L hanno una visione olistica degli impatti ambientali

In quasi tutti i settori a livello globale, c’è stata una spinta continua all’efficienza energetica e di carburante, assieme alla riduzione degli impatti relativi al riscaldamento globale. Il settore del riscaldamento, della ventilazione e dell’aria condizionata è stato un punto decisivo di tale tendenza. L’Amministrazione delle informazioni energetiche degli Stati Uniti stima che l’energia usata per raffreddare edifici commerciali e residenziali sia pari al 10% del consumo totale di energia elettrica. La spinta più recente nel settore volta a ridurre l’uso dell’energia elettrica e le emissioni di gas serra è il passaggio a sistemi HVAC A2L con nuovi tipi di refrigerante progettati per essere più efficienti dal punto di vista energetico e con un minore impatto in termini di riscaldamento globale. L’uso di refrigeranti A2L avanzati - e il loro uso esteso - aiuterà a raggiungere una riduzione continua di emissioni di gas serra e continuerà a spingere verso un mondo più sano.
 
Gli A2L sono stati usati nell’Unione Europea, in India, in Australia, e per qualche tempo nel settore automobilistico. Ma poiché i vantaggi dell’uso dei sistemi A2L sono divenuti più evidenti, gli enti regolatori hanno apportato modifiche per tener conto del loro uso in sistemi HVAC commerciali e residenziali, come ad esempio ASHRAE 15-2019 e UL 60335-2-40. Per bruciare, i gas A2L dovrebbero fuoriuscire come fughe, raggiungendo concentrazioni superiori al limite di infiammabilità chimica inferiore e quindi essere esposti a fiamme libere o altra fonte di accensione. 
 
Per evitare ciò, dal punto di vista normativo, è stata destinata gran parte dell'attenzione alla prevenzione e al rilevamento di perdite all’interno di sistemi specifici. I sistemi pensati per funzionare con refrigeranti A2L devono essere progettati in modo tale che non possano funzionare qualora i sistemi di rilevamento vengano aggirati. Questi sistemi di rilevamento devono sopportare condizioni ambientali molto impegnative - alta condensa assieme a temperature estreme - senza che sia necessaria alcuna calibrazione o manutenzione aggiuntiva durante una vita dell’apparecchiatura prevista di 15 anni. Inoltre, molte sostanze chimiche utilizzate per l’assistenza nell’apparecchiatura HVAC possono impiegare oli e altre sostanze chimiche che potrebbero ingannare alcuni sistemi di rilevamento. 
 
Questi fattori spingono gli OEM di HVAC e i loro partner a sviluppare soluzioni per la prossima generazione di apparecchiature.

Leggi questo libro bianco di Sensata per saperne di più.