In molti impianti di tutto il comparto industriale mondiale, la strumentazione di misura viene solitamente tarata durante i tempi di inattività della manutenzione programmata. Ciò significa sostanzialmente che i requisiti metrologici sono considerati secondari rispetto ai bisogni operativi.
L'obiettivo sembra essere quello di produrre un set completo di certificati di taratura per superare l'audit successivo. Sebbene questo approccio sembri essere pratico, in realtà non centra il punto: la gestione professionale della taratura è finalizzata a processi di produzione sicuri ed efficienti e alla qualità ottimale del prodotto.
In questa guida abbiamo raccolto tutte le risorse sui concetti più importanti che riguardano la taratura, elenchiamo dei casi studio di successo che mostrano il lato pratico della calibrazione degli strumenti e ne evidenziano i benefici, e infine suggeriamo alcune soluzioni che un partner innovativo e leader di settore come Endress+Hauser può offrire a tutte quelle imprese che vogliono gestire in modo ottimale il processo di taratura dei propri dispositivi.
Scopri di più nell’approfondimento:
- Taratura strumenti di misura: info utili per iniziare
- Taratura degli strumenti: come si fa e perché è importante
- La normativa sulla taratura degli strumenti
- Taratura: meglio in laboratorio o in campo?
- La questione cruciale: gli intervalli di taratura
- La gestione documentale
- Certificato o rapporto di taratura?