Competitività e sostenibilità

La Hannover Messe, prevista dal 22 al 26 aprile, proporrà alle aziende alcune soluzioni efficienti per l’automazione, l’intelligenza artificiale, le energie rinnovabili e l’idrogeno. Soluzioni utili anche per contrastare l’imminente deindustrializzazione dell’Europa.

Cambiamenti nel mondo del lavoro

Le tensioni geopolitiche, il cambiamento climatico, la crescita stagnante, i prezzi elevati dell’energia e la carenza di manodopera qualificata obbligano a una riflessione sul problema dei costi e dell'efficienza. In aggiunta, l’intelligenza artificiale sta portando a profondi cambiamenti nei mondi del lavoro nell’industria.

Soluzioni intersettoriali

Le tecnologie e le soluzioni della Hannover Messe consentono di produrre su base competitiva e sostenibile. Il focus è sulla produzione intelligente e a zero emissioni di carbonio, sull’intelligenza artificiale, sull’idrogeno e sulle soluzioni energetiche intersettoriali. Nello specifico la fiera offre un baluardo contro l’imminente deindustrializzazione dell’Europa.

Scambio di idee

In fiera oltre 300 delegazioni economiche, tra cui il Cancelliere tedesco Olaf Scholz, il Primo Ministro norvegese Jonas Gahr Støre, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il ministro tedesco dell’Economia Robert Habeck avranno l'occasione per uno scambio di idee con i rappresentanti del settore industriale. L'incontro è utile affinché l’Europa mantenga produzione e investimenti sostanziali e sostenibili, grazie a una riduzione della burocrazia, attraverso procedure di pianificazione e autorizzazione più rapide.

Adesione ampia

Tra le aziende espositrici figurano giganti tecnologici globali come Accenture, AWS, Bosch, DELL Technologies, Google, Microsoft, SAP, ServiceNow, Schneider Electric e Siemens; leader tecnologici delle PMI come Beckhoff, GP Joule, ebm-papst, Ericsson, Festo , Turck, Harting, ifm, igus, LAPP, Pepperl+Fuchs, Phoenix Contact, Rittal, Schunk, SEW-Eurodrive, Wago, WIBU e Ziehl-Abegg, e organizzazioni di ricerca come la Fraunhofer-Gesellschaft e il Karlsruhe Institute of Technology (KIT) e più di 300 startup industriali.

Digitalizzazione industriale

L’intelligenza artificiale sta portando la digitalizzazione industriale a un livello superiore, rivoluzionando l’industria, rendendo i processi più efficienti e aggiungendo valore. Grazie all'intelligenza artificiale, le aziende possono abbreviare i tempi di sviluppo e risparmiare risorse ed energia.

Manutenzione predittiva

Alla Hannover Messe saranno in mostra robot comandabili con la voce, macchine che riconoscono automaticamente i difetti; sistemi che riducono i tempi di inattività attraverso la manutenzione predittiva

Vettore energetico

L’idrogeno offre grandi opportunità come vettore energetico verde, anche se il ritmo attuale di implementazione e ampliamento è troppo lento. Lo sviluppo di un’economia dell’idrogeno richiede infatti decisioni politiche coraggiose in ambito normativo, un’intensa attività di ricerca e sviluppo per una rapida attuazione e lo sviluppo delle infrastrutture necessarie per l’espansione. Solo in questo modo possono essere realizzati modelli di business sostenibili.

A sostegno degli atleti

Sci alpino, sci di fondo, snowboard, floorball, corsa con le racchette da neve e danza sportiva sono le discipline nelle quali si sono confrontati atleti con e senza disabilità intellettive durante i Giochi Nazionali Invernali Special Olympics sostenuti da Mitsubishi Electric

Inclusione e rispetto

L'associazione Special Olympics supportata da Mitsubishi Electric, mira a creare un mondo fatto di inclusione e rispetto, dove ogni singola persona viene accettata e accolta, indipendentemente dalla sua capacità o disabilità. Ciò è dovuto allo sport unificato e all’organizzazione in tutto il mondo di eventi sportivi dedicati a giovani e adulti con disabilità intellettive.

Sostegno continuo

I dipendenti Mitsubishi Electric e le loro famiglie hanno collaborato con gli atleti, seguendoli nelle pratiche quotidiane, sostenendoli nei momenti del bisogno e incoraggiandoli a dare il meglio di sé nelle gare. Inoltre hanno fatto da speaker durante le competizioni di sci alpino.

Energia ed entusiasmo

"Gli atleti Special Olympics ci insegnano come trasformare energia ed entusiasmo in impegno e capacità di fare squadra", ha affermato Mario Poltronieri, Branch President Mitsubishi Electric Europe B.V. Filiale italiana. Tutela del patrimonio artistico, sostegno ad istituzioni museali, collaborazione con il mondo universitario e della formazione e contributo alla realizzazione di programmi sportivi per l’integrazione di persone con disabilità rientrano nei progetti promossi dall'azienda.

In che modo le tecnologie digitali possono promuovere il marchio aziendale

Investire nella combinazione giusta di tecnologie digitali può offrire alle aziende maggiori possibilità di ampliare la base di clienti. Per esempio Bullitt Group, uno dei principali produttori mondiali di telefoni rugged, con la precedente piattaforma di e-commerce non era in grado di offrire agli acquirenti un’esperienza di navigazione localizzata. Con il passaggio a BigCommerce, Bullitt Group è riuscita a gestire molteplici versioni del proprio sito web specifiche per ogni Paese, grazie a un unico back-end di facile utilizzo. Il risultato? Un aumento del 200% del fatturato e del 125% del valore medio degli ordini.

BigCommerce ha redatto una nuova guida che aiuterà le aziende a sfruttare la potenza delle tecnologie digitali di ultima generazione per:

  • Costruire solide basi per l’e-commerce B2B
  • Sviluppare nuovi canali di acquisizione
  • Creare un’esperienza cliente che incoraggi la fedelizzazione
  • Utilizzare i sistemi per migliorare l'efficienza e la produttività
     

Clicca qui e scarica la guida.
 

A proposito di BigCommerce:
Siamo la piattaforma che gestisce l’e-commerce di marchi di medie e grandi aziende su tutti i canali online. Con decine di migliaia di commercianti, dal retail al B2B, siamo la soluzione SaaS alla base di siti web come La Perla, Frederiksen Scientific, Dr. Barbara Strum, Brompton e String Furniture. I nostri prodotti aiutano i commercianti ad attrarre, convertire e fidelizzare i clienti, riducendo i costi operativi.

Asset reliability: strategie per ottimizzare il ciclo di vita degli asset

Una gestione efficiente degli asset è fondamentale per prendere decisioni consapevoli. Un approccio proattivo, attraverso l’utilizzo di tecnologie come MLAI, manutenzione predittiva IoT, supporta gli asset manager nella prevenzione di guasti, evitando fermi macchina e riducendo le spese relative. Analisi approfondite, come l’FMEA (Failure Mode and Effect Analysis), permettono di affrontare sistematicamente le cause dei failure. L’integrazione di queste tecnologie non solo ottimizza la gestione degli asset, ma facilita decisioni tempestive, migliorando l’affidabilità e ottimizzando il ciclo di vita degli asset critici.

Il webinar è presentato da: Ruggero Breda, Senior Solution Architect. Più di 9 anni nella consulenza con un background in audit e più di 5 anni in FSM ed EAM. Precedente esperienza presso OverIT e KPMG in diversi ruoli.

Registrati ora!

Transizione industriale verde

I prodotti e le soluzioni di settori avanzati come CCS, idrogeno, batterie, intelligenza artificiale e apprendimento automatico proposti dalla Norvegia alla Hannover Messe mirano a una società a basse emissioni di carbonio per trasformare l’industria e raggiungere l’obiettivo zero.

Tecnologia energetica

La forza lavoro qualificata, l’industria avanzata e la tecnologia energetica, oltre al grado eelevato di fiducia e stabilità, rendono la Norvegia un partner importante nel passaggio al verde e un paese attraente per le imprese.

Transizione verde

Energia pulita e industria 4.0 sono in prima linea, grazie ad attori chiave come Statkraft, Equinor, Yara, Siemens e Morrow Batteries. Le aziende norvegesi che forniscono prodotti e soluzioni da settori quali idrogeno, CCS, intelligenza artificiale e apprendimento automatico, infrastrutture digitali, batterie e infrastrutture di ricarica, tecnologia dei minerali e dei materiali dimostreranno l'importante ruolo dell’industria norvegese nella transizione verde.

Partnership strategica

La Norvegia è completamente integrata nel mercato interno europeo attraverso l’accordo SEE, che consente un flusso commerciale e di investimenti senza soluzione di continuità tra Norvegia, Germania e il resto dell’Unione Europea. Norvegia e Germania sono partner commerciali chiave e hanno stretto una partnership strategica sul clima, sulle energie rinnovabili e sull’industria verde.

Produttore di energia

Il progetto Longship di cattura e stoccaggio del carbonio su larga scala al mondo; il progetto MF Hydra, che ha introdotto il primo traghetto al mondo alimentato a idrogeno liquido; la costruzione da parte di Yara della prima nave portacontainer pulita al mondo alimentata ad ammoniaca, sono alcuni esempi che rendono la Norvega un produttore affidabile di energia. Inoltre vanta una notevole presenza di veicoli elettrici (EV) e competenza nelle applicazioni delle batterie per il trasporto terrestre e marittimo.

Collari di serraggio

I collari di serraggio a bloccaggio rapido di Ruland hanno morsetti eccentrici, includono varianti con dimensioni del foro fino a 80 mm e sono pensati per l’assemblaggio, la regolazione e lo smontaggio del collare senza l’ausilio di attrezzi.

Applicazioni

I collari di serraggio a bloccaggio rapido con morsetto eccentrico consistono in un collare di serraggio standard Ruland e da un morsetto eccentrico regolabile per sostituire i normali collari di serraggio avvitati. In questo modo si ottiene un collare per albero che non richiede attrezzi e può essere regolato rapidamente. Si presta per macchine per l’imballaggio, la stampa e altre applicazioni in cui sono necessarie regolazioni frequenti.

Utilizzo

Il morsetto eccentrico è realizzato in acciaio con una superficie strutturata e zincata, in modo che l’operatore possa afferrare facilmente l’impugnatura anche se le mani sono piene di lubrificante o altrimenti contaminate. Il bullone è in acciaio inossidabile per garantire una maggiore resistenza alla corrosione in combinazione con l’impugnatura zincata.

Ortogonalità

I collari per albero Ruland consentono una perpendicolarità strettamente controllata tra la superficie frontale e il foro per un corretto allineamento dei componenti da collegare. La superficie di lavoro corrispondente sulla superficie frontale del collare per albero è contrassegnata da una o due scanalature circolari. Ciò consente un facile assemblaggio. L’ortogonalità è fondamentale nelle applicazioni in cui il collare per albero funge da superficie di supporto del carico, in quanto garantisce un contatto superficiale uniforme con il componente da collegare.

Resistenza

La gamma ampliata di collari di serraggio a bloccaggio rapido Ruland comprende dimensione del foro comprese tra 42 mm e 80 mm. Sono disponibili in alluminio ad alta resistenza 3.1355 (2024) con superficie anodizzata per una leggera resistenza alla corrosione, in acciaio 1.0736 (1215) senza piombo per un’elevata resistenza e durata e in acciaio inossidabile 1.4305 (303) o 1.4401/1.4404 (316) per una maggiore resistenza alla corrosione.

Flessibilità

Le soluzioni Ruland sono disponibili nelle versioni a pezzo unico o in due metà e offrono al progettista la flessibilità di utilizzare il collare per albero senza accedere all’estremità dell’albero.

Bilancia a piattaforma wireless e trasportabile

Picotronik introduce a catalogo la Bilancia a Piattaforma: wireless, economica e trasportabile. Si tratta di un kit composto da 4 piatti bilancia che supporta un peso fino a 30 tonnellate, e dal terminale di pesatura con stampante integrata che rileva i dati fino a 400 metri di distanza, grande come una valigetta.

Rivoluzione nella pesatura industriale

Il sistema è stato progettato per offrire un metodo rapido, preciso ed economicamente vantaggioso per la pesatura di autoveicoli e camion in ambito industriale e logistico. Il dispositivo sfrutta moduli wireless per l'acquisizione del peso, utilizzando un terminale dotato di software completo per la visualizzazione dei pesi per ogni singola piattaforma.

La struttura della bilancia è dotata di un trasmettitore di peso alimentato tramite batteria litio ricaricabile e una piattaforma in acciaio solida e robusta. Le sue quattro celle di carico omologate IP67 garantiscono precisione e affidabilità.

Il terminale multifunzione

Il terminale di pesatura multifunzione, è equipaggiato con una tastiera impermeabile e funzionale, un display LCD retroilluminato e un involucro impermeabile in ABS, ideale per ambienti gravosi e corrosivi. Le funzioni di pesatura e di stampa includono netto/lordo, totalizzazione pesi, controllo +/-, pesata percentuale, rendendo la bilancia un'opzione ideale per pesare veicoli e carichi in maniera rapida ed estremamente precisa. Infatti, il peso ridotto, l’autonomia di oltre 10 ore e la semplicità di trasporto proiettano la Bilancia a Piattaforma di Picotronik come un prodotto preferibile alle pese tradizionali per quelle situazioni in cui la mobilità e la flessibilità sono cruciali.

Usabilità in ambienti gravosi

Con la capacità di essere rapidamente installata e rimossa, questa bilancia offre una soluzione dinamica per pesature in loco, controlli temporanei e contesti che richiedono spostamenti frequenti, come per esempio cantieri.

Ecosistema versatile

Il Resin Pumping System e la Polypropylene Powder costituiscono l'ecosistema pensato da Formlabs per aumentare l'efficienza, la versatilità e la scalabilità della stampa 3D in-house di beni di consumo, apparecchi odontoiatrici, parti industriali e automobilistiche, prototipi di produzione. 

Prototipazione

L'ecosistema versatile Formlabs comprende stampanti 3D SLA e SLS e più di 45 materiali utilizzabili in-house per la prototipazione e il design di prodotto, la semplificazione dei problemi legati alle catene di fornitura, la produzione di parti per utilizzo finale, la creazione di attrezzature e altro ancora. La soluzione risponde all'aumento della produzione mediante stampa 3D ed è pensata per stampe senza supervisione e per la riduzione del costo per parte e degli sprechi.

Plug-and-play

Il Resin Pumping System è un sostituto plug-and-play per le cartucce standard da 1 litro che eroga in modo efficiente 5 litri di resina direttamente nel serbatoio delle stampanti Form 3 e Form 3L, consentendo di stampare ininterrottamente per un tempo cinque volte superiore.

Bassa densità

Il polipropilene viene comunemente scelto per la bassa densità, leggerezza e resistenza alle sostanze chimiche nella produzione di beni di consumo, imballaggi, parti automobilistiche e altro ancora. La Polypropylene Powder amplia il portafoglio di polveri SLS e consente di stampare in modo efficiente e a basso costo prodotti generalmente realizzati in polipropilene, come elettrodomestici, componenti elettronici, attrezzature sportive, apparecchi da laboratorio personalizzati, prototipi, strumenti di produzione e molto altro ancora, sulle stampanti 3D Fus 1+30W.

Micron+, il fusore più efficiente del mercato

MICRON+ continua ad essere il gruppo più efficiente del mercato, con un consumo del 30% in meno rispetto ad altri gruppi simili, incorporando inoltre miglioramenti come il riscaldamento sequenziale.

“Il principio che ci guida è la semplicità”. È nostro desiderio progettare gruppi molto potenti e di elevato rendimento ma che risultino estremamente facili da usare.” dichiara Fernando Múgica, Direttore di produzione/SAT di Meler.

LA TECNOLOGIA MICRON

MICRON+ è un gruppo intuitivo e polivalente grazie alla sua piattaforma elettronica, si integra completamente nella macchina principale, il che significa che gli utenti possono controllare tutti i gruppi da un’unica interfaccia.

La sua interfaccia consente di creare diversi profili utente, personalizzare aree, realizzare il monitoraggio in tempo reale e disporre di preziosi dati tecnici a supporto del gruppo. II noltre, MICRON+ dispone delle certificazioni cULus e CE, cosa che favorirà l’espansione intercontinentale della tecnologia MELER.

Scopri di più: clicca qui.

ABB Ability™ Field Information Manager

Le industrie di processo stanno evolvendo verso sensori sempre più intelligenti e connessi, che forniscono più dati e aprono più possibilità. Per sfruttare al meglio tali possibilità, è necessario un software di gestione delle informazioni sul campo intuitivo, efficiente e pronto per il futuro. ABB Ability Field Information Manager (FIM) ti permette di prendere il controllo di grandi flotte di dispositivi sul campo e mantenere l'efficienza operativa e la precisione delle misurazioni.

Il design funzionale e un'interfaccia intuitiva offrono un'esperienza sul campo di prim'ordine, mentre le funzionalità automatizzate avanzate aumentano l'efficienza ingegneristica con una rapida configurazione, messa in servizio, diagnostica e manutenzione. Le opzioni di connettività per ASi-5, PROFINET, PROFIBUS, HART IP e HART coprono i tuoi dispositivi legacy. Il supporto per FDI ed Ethernet-APL garantisce funzionalità avanzate anche in futuro.

I dispositivi sul campo stanno diventando sempre più intelligenti e connessi, il che significa che con una flotta di dispositivi e sensori, ottieni una quantità crescente di dati da gestire. Per fare ciò, vuoi visualizzare e interagire facilmente con i dati e trasformare i dati in conoscenza. Ciò ti consente di ridurre i costi operativi e di manutenzione.

Framework software

Il framework software Distributed Control Node (DCN), presentato da Schneider Electric in collaborazione con Intel e Red Hat, è una soluzione software-defined e “plug-and-produce”, che permette alle imprese di ottimizzare molteplici operazioni, assicurando qualità, riducendo la complessità dei processi e ottimizzando i costi.

Controllo industriale

La piattaforma industrial edge di Red Hat e Intel consente un approccio moderno alla costruzione e al funzionamento dei sistemi di controllo industriali. Schneider Electric ha implementato Red Hat Device Edge nel software DCN, in aggiunta a Red Hat Ansible Automation Platform e a Red Hat OpenShift usati a livello di calcolo per le implementazioni DCN, combinati a un’infrastruttura di controllo Schneider Electric e a un’architettura di riferimento di Intel.

Piattaforma informatica

Il framework Schneider Electric è formato da due componenti principali: una piattaforma informatica avanzata (ACP), dotata di funzioni di virtualizzazione e monitoraggio, che supervisiona il controllo dei flussi di lavoro fornendo le funzionalità di controllo dei flussi e di automazione necessari a distribuire i carichi di lavoro in maniera sicura e programmatica; e il DCN, framework a basso consumo che usa processori Intel Atom della serie x6400E, dedicati all’esecuzione dei controlli e progettati per carichi di lavoro a criticità mista.

Integrazione dei dati

L'investimento da parte di Omron in Saltyster, azienda specializzata nella tecnologia di integrazione dei dati ad alta velocità, ha come scopo la visualizzazione dei dati del sito di produzione che cambiano in intervalli di millesimi di secondo e l'ottimizzazione del controllo in diversi impianti.

Tecnologia di controllo

Omron in questo modo può sincronizzare i dati generati dalla sua tecnologia di controllo ad alta velocità e precisione con la tecnologia di integrazione dei dati ad alta velocità di Saltyster. L'integrazione rapida dei dati dei siti di produzione dei clienti in maniera sincronizzata nel tempo e la raccolta di informazioni sulle apparecchiature di controllo, sul personale e sul consumo energetico di altre aziende consentono di integrare e analizzare i dati in loco precedentemente separati da diversi cicli di dati e formati per ogni impianto.

Risultati delle analisi

Il feedback in tempo reale aiuta a risolvere i problemi nei siti di produzione regolando le apparecchiature in base ai risultati delle analisi. Ciò si allinea con obiettivi come la produzione priva di difetti e un migliore consumo energetico. Ad esempio, il monitoraggio delle condizioni delle apparecchiature e dei prodotti e la modifica delle impostazioni secondo necessità, consente di utilizzare meno energia, ridurre gli sprechi di plastica e aumentare l'efficienza energetica.

Pompa dosatrice

La pompa dosatrice e per il dosaggio chimico di precisione Qdos H-FLO, progettata da Watson-Marlow, permette di erogare portate fino a 600 l/h, con una varietà di teste e materiali per i tubi che garantiscono la compatibilità chimica con il fluido di processo.

Flessibilità

La pompa ad alta precisione Watson-Marlow garantisce la flessibilità necessaria per scalare con processi di trattamento idrico e delle acque reflue, di estrazione mineraria e di lavorazione dei minerali, di applicazioni chimiche nel settore alimentare o della cellulosa e della carta. 

Vantaggi

La soluzione Watson-Marlow consente portate da 2,0 ml/min a 600 l/h con capacità di pressioni fino a 7 bar  e prevede un contagiri per la manutenzione della testa. Il rilevamento RFID della testa garantisce l’installazione della testa corretta, mentre il rilevamento delle perdite e il contenimento dei fluidi prevengono le fuoriuscite e l'esposizione a sostanze chimiche alla scadenza della testa 1/3.

Collegamento in rete

Le opzioni di collegamento in rete, controllo e comunicazione includono Ethernet/IP, Profinet e Profibus per una facile integrazione con SCADA/PLC Infine è presente un'unità di pompaggio comune con diverse opzioni di teste per un’ampia gamma di condizioni di processo e di prodotti chimici.

Dosaggio chimico

Con capacità di pressione fino a 7 bar (102 psi), Qdos H-FLO riduce i costi grazie a un dosaggio chimico ancora più preciso, con un’accuratezza di ±1% e una ripetibilità di dosaggio di ±0,5%.

Applicazioni

La proposta di Watson-Marlow è indicata per disinfettanti, coagulanti, fiocculante, alcali/sostanze alcaline, reagenti minerari e tensioattivi. 

Rilevamento della pressione

Qdos H-FLO è accompagnata da un kit opzionale di rilevamento della pressione che consente di monitorare la pressione in tempo reale, garantendo la sicurezza del processo e migliorando la protezione degli operatori. Il kit opzionale di rilevamento della pressione è dotato di allarmi configurabili per il monitoraggio del processo. Il kit di rilevamento della pressione è compatibile con le sostanze chimiche comunemente utilizzate nelle industrie di processo.

Monitoraggio e diagnostica

Service Master Compact presentato da Parker è un dispositivo di monitoraggio e diagnostica in tempo reale per le apparecchiature mobili e le applicazioni idrauliche industriali.

Applicazioni

Dotato di un robusto alloggiamento IP65 con protezione in gomma resistente agli oli, la soluzione Parker è adatta all’uso negli ambienti difficili tipici dei settori industriali, tra cui l’edilizia, l’agricoltura, le ferrovie e la difesa.

Utilizzo intuitivo

Il touchscreen da 4,3 pollici e la tastiera tattile garantiscono un utilizzo intuitivo e agevolano l’analisi delle misurazioni in loco. È possibile visualizzare in tempo reale parametri come pressione, temperatura e portata, quindi registrare i dati con l’attivazione di un tasto o un segnale definito.

Manutenzione

Ggli utenti che si occupano di manutenzione dei sistemi sono in grado di identificare i problemi con facilità, prima che si verifichino potenziali danni o tempi di fermo; ciò consente anche di ridurre i costi di manutenzione.

Sensori

Le configurazioni includono una versione per un massimo di sei sensori CAN Parker, una versione per un massimo di 6 sensori CAN Parker e due sensori analogici ausiliari e una versione per un massimo di quattro sensori analogici Parker e due sensori ausiliari. Il riconoscimento automatico dei sensori supporta i diversi sensori Parker, mentre il software di analisi SensoWin 7 semplifica il caricamento dei dati misurati a scopo di documentazione.

Intelligent Edge

Le tecnologie proposte da Analog Devices offrono il destro alla promozione e alla monetizzazione del 5G.

Soluzione integrata

Analog Devices e Edge Q presentano una soluzione Small Cell integrata gNode B per casi d'uso interni ed esterni. Questo dispositivo ad alta efficienza energetica include radio e stack L1, L2 e L3 per una connettività plug and play semplificata.

Accesso wireless

Come le soluzioni mmW di Analog Devices abilitano questo il terminale mmW 2T2R on premise, abilitato dalle soluzioni mmW Analog Devices, è progettato per rispondere a un mercato attento ai costi. Esso offre accesso wireless fisso ad alta velocità e capacità elevata per l'implementazione urbana e suburbana.

Sviluppo radio

La gamma di radio Analog Devices evidenzia reti small cell, macro, massive MIMO, mmW, backhaul e non terrestri. La piattaforma radio 5G macro e small cell include un fattore di forma ridotto, una soluzione per la produzione con interoperabilità testata, IP O-RAN di livello commerciale per una rapida implementazione sul mercato.

Convertitore di frequenza

Il convertitore di frequenza Movitrac basic presentato da Sew-Eurodrive è progettato per i sistemi di movimentazione materiali orizzontali, come trasportatori a catena o nastri trasportatori. Esso è ottimizzato per i motori asincroni in corrente alternata e ideale per applicazioni di material handling.

Corrente alternata

L'inverter Sew-Eurodrive è sviluppato per controllare la velocità di motori asincroni in corrente alternata senza encoder fino a una potenza massima di 1,5 kW. Inotlre può essere comandato tramite terminali.

Pannelli operatore

Movitrac basic di Sew-Eurodrive può essere messo in funzione in poco tempo: quando viene fornito, è già configurato per pilotare motori asincroni con la medesima potenza. Inoltre, i pannelli operatore consentono di sostituire le unità in modo semplice e rapido. Le dimensioni compatte consentono di guadagnare molto spazio nell'armadio elettrico.

Efficienza energetica

Il modulo software Movikit "Velocity Drive" può essere  caricato su Movitrac basic, permettendo un utilizzo ancora più facile e veloce del convertitore di frequenza. L'inverter soddisfa la classe di efficienza energetica IE2 secondo il regolamento sulla progettazione ecocompatibile (UE) 2019/1781 e offre un grado di protezione IP20.

Applicazioni software

Gli strumenti tecnologici ideati da Zebra Technologies sono pensati per aumentare l’accuratezza e la visibilità per la gestione dell'inventario

Software

Workcloud è la suite di applicazioni software pensata per le aziende e consente ai lavoratori in prima linea di prendere decisioni migliori, semplificare la comunicazione e migliorare la gestione dell'inventario

Ottimizzazione

Basata su antuit.ai, Workcloud Demand Intelligence Suite consente decisioni consapevoli grazie ad analisi e previsioni intelligenti, oltre al rilevamento della domanda, all’ottimizzazione e altro.

Intelligenza artificiale

Workcloud Modeling Studio è la piattaforma di data science machine (DSML) basata su intelligenza artificiale, che fornisce analisi preventive accurate con un'interfaccia low-code/no-code, consentendo l'implementazione in poche ore. Gli algoritmi pre-costruiti e personalizzabili migliorano l'accuratezza delle previsioni per ridurre al minimo gli errori di inventario o i rischi di furto.

Ambienti di lavoro difficili

Il lettore RFID fisso ultra-rinforzato FXR90 di Zebra offre grande visibilità anche in ambienti di lavoro difficili e di elevati volumi come un magazzino o un centro logistico. Il lettore riduce le differenze inventariali e le perdite grazie alla capacità di identificare e tracciare i punti in cui si verificano le perdite di inventario, in modo da poter intraprendere azioni correttive per prevenire perdite future. Le funzionalità wireless integrate, tra cui Wi-Fi e 5G, aumentano la visibilità dell'inventario per incrementare l'accuratezza senza un costoso investimento in infrastrutture.

Localizzazione

Il computer indossabile Android di classe enterprise WS50 con tecnologia Workcloud può essere portato al polso e dispone del Voice AI Assistant, che mette in comunicazione gli assistenti alla vendita, connettendo quelli precedentemente non collegati, e consente loro di dedicarsi maggiormente sugli utenti e sulle proprie attività. L’applicazione Device Tracker Zebra rende la localizzazione del dispositivo sempre visibile, indipendentemente dal fatto che questo sia acceso o spento. Ciò permette di ridurre al minimo i tempi e i costi spesi per la gestione dei dispositivi smarriti, aumentando la produttività dei rivenditori. 

Fotocamera a colori

Lo scanner multipiano con bilancia serie MP72 dispone di un software vision-based e di una fotocamera a colori avanzata che riconosce i prodotti durante la scansione. Queste funzionalità consentono agli utenti di risparmiare tempo, riducendo al minimo i rischi di frode le differenze inventariali.

Offerte personalizzate

I sensori di localizzazione del PS30 Personal Shopper consentono ai retailer l'invio ai consumatori di offerte personalizzate e la raccolta di dati utili a migliorare le attività sul punto vendita. La soluzione Zebra supporta il tap-to-pay, consentendo agli acquirenti di completare un acquisto direttamente dal carrello.

PC industriale

Vario-X è il PC industriale versatile per l'automazione modulare presentato da Murrelektronic per lo spostamento di sensori e attuatori nelle immediate vicinanze del processo su base decentralizzata e per soluzioni flessibili e modulari per tutte le applicazioni.

Protocolli di comunicazione

La soluzione Murrelektronik può essere utilizzata come controllore decentrato all’interno di una macchina o integrato in una rete di controllo di livello superiore. Oltre a un gran numero di interfacce fisiche, offre anche un'ampia gamma di protocolli di comunicazione. Grazie al grado di protezione IP67, può essere installato direttamente a bordo macchina, aprendo la strada alla possibilità di installazione decentralizzata senza quadro elettrico.

Controllo automatico

Vario-X Controller ha una potente CPU quad-core, che raggiunge tempi di ciclo brevi e gestisce grandi volumi di dati. La funzionalità PLC di CODESYS V3 consente il controllo automatico di macchinari e sistemi, mentre la funzionalità master EtherCAT facilita il collegamento ad alte prestazioni di dispositivi di campo come azionamenti e moduli I/O.

Livello superiore

Vario-X Controller può essere integrato in sistemi di controllo di livello superiore tramite interfacce Profinet ed EtherNet/IP Device. I singoli moduli di una linea possono quindi essere automatizzati in modo indipendente con il Vario-X Controller e comunicare tra loro attraverso il livello superiore.

Connessione al cloud

Le visualizzazioni possono essere create in Codesys V3 e rappresentate utilizzando WebVisu su qualunque tipo di display o unità di controllo locale o remota, come HMI, smartphone, tablet e PC. Inoltre, interfacce indipendenti gigabit Ethernet garantiscono una connessione stabile al cloud.

Manutenzione predittiva

Il sistema Murrelektronik può essere utilizzato come EDGE gateway, ma anche sfruttato come EDGE controller per gestire la pre-elaborazione dei dati e la comunicazione dal sensore al cloud. Al contempo, i sensori di manutenzione predittiva integrati monitorano lo stato del sistema stesso.

Robotica autonoma

Sistemi robotici intelligenti, dispositivi di guida autonoma, applicazioni di intelligenza artificiale nella robotica, strumenti di riconoscimento delle immagini e piattaforme virtuali compongono il parco applicativo della Hannover Messe.

Guida autonoma

Sensori e tecnologia radio per veicoli da trasporto a guida autonoma nell'industria, tecnologie per applicazioni industriali e veicoli per l'automazione nella produzione sono tra i prodotti presentati dall'azienda Götting KG di Lehrte. Questi includono pale gommate, carrelli elevatori e treni rimorchiatori.

Trasporto variabile

Induros di Innok Robotics è un robot di trasporto mobile a funzionamento autonomo che trasporta componenti e prodotti all'interno e all'esterno. Non necessita di modifiche strutturali agli edifici o alle aree esterne e può superare dossi stradali, superfici ruvide e guidare in condizioni atmosferiche difficili come pioggia o neve. Il sistema aggancia e sgancia i rimorchi in modo autonomo.

Tecnologia AI

I robot mobili di N Robotics sono dotati di tecnologia AI avanzata. Ibridi e ambulanti, si muovono in modo autonomo anche negli ambienti più difficili con l'aiuto di sistemi di sensori e software di navigazione. Essi consentono di automatizzare i processi manuali suscettibili di errori in un contesto industriale, come ispezioni, manutenzione di macchine o linee, creazione di gemelli digitali o ispezioni finali e controllo qualità

Decisioni autonome

GuideNOW di Inbolt consente ai robot industriali una guida robotica adattiva in tempo reale basata sull'intelligenza artificiale e visione 3D che permette l'automazione in ambienti molteplici e diverse applicazioni, come rimuovere contenitori, serrare, incollare o macinare. Inoltre consente ai robot industriali di prendere decisioni autonome in qualsiasi ambiente. La soluzione riduce i costi dell'automazione, aumenta la produttività ed espande la portata funzionale dei robot.

Servizi di ingegneria

I servizi di ingegneria individuali per compiti di automazione impegnativi offerti da ArtiMinds Robotics GmbH utilizzano un'applicazione di movimentazione dei cavi assistita da robot. Ciò permette il robusto rilevamento, prelievo montaggio e unione di linee e cavi sospesi e allentati. La soluzione si basa sulla combinazione di scanner di linee laser, tecnologia di telecamere 2D e controllo di forza/coppia, interfacce e blocchi funzione intelligenti nel software di programmazione per robot.

Sistema di misurazione

L'azienda Cretec effettua un test sistema per la misurazione dei cerchi in alluminio dei veicoli elettrici. Si tratta di un sistema di misurazione completo della dimensione dello spazio vuoto e della differenza di altezza tra gli inserti in carbonio e l'alluminio forgiato. Il sistema è completamente automatico, guidato da robot, e preciso fino a 10 µm. 

NTN: Cuscinetti a sfere per applicazioni industriali

La gamma TOPLINE offre soluzioni ottimizzate, con le migliori tecnologie disponibili e pronte per l’uso in condizioni gravose in termini di velocità e temperatura, per applicazioni industriali quali siderurgia, motori elettrici, macchine per imballaggio, ecc. Grazie a due sviluppi tecnici, la riduzione della rumorosità e l’aumento della velocità di rotazione, e ottimizzando le scelte sui grassi, NTN ha migliorato le prestazioni su due delle sue gamme: la serie FT150, più silenziosa e con livello sonoro diviso per 4 e la serie F600 con prestazioni moltiplicate per 3. Massimo delle prestazioni tra 5 gamme di prodotti, ciascuna con le proprie caratteristiche in termini di gabbia, gioco interno, lubrificazione, trattamento termico o superficie. Questi cuscinetti possono essere adattati immediatamente alle Vostre condizioni applicative specifiche fornendo una risposta rapida alle diverse esigenze.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

KIZEI®: l’esclusiva gamma di cuscinetti orientabili a rulli

Dopo oltre 4 anni di ricerca, sviluppo, industrializzazione e prove in condizioni reali, NTN propone la gamma di cuscinetti orientabili a rulli KIZEI® che garantisce una migliore efficienza produttiva e una diminuzione dei costi di manutenzione grazie ad un design innovativo e con dimensioni ISO standard. Dotati di schermi metallici in acciaio nitrurato, essi garantiscono protezione dalla contaminazione solida (polvere, brecciolino, ecc.), migliorano il trattenimento del grasso, il tutto senza ridurre le capacità di carico e la velocità di rotazione o minimizzare la possibilità di disallineamento. Come soluzione ottimale per ambienti contaminati, questi cuscinetti sono progettati principalmente per applicazioni che comportano disallineamento, urti, alta temperatura, inquinamento e usura. La facilità di utilizzo e le dimensioni standard garantiscono una completa intercambiabilità e di conseguenza, nessuna interruzione dell’operatività del cliente.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Prodotti con marchio NTN e SNR per i costruttori di macchine agricole trainate

Da decenni, NTN propone e consiglia a tutti i costruttori dei mercati europei di dotare le proprie macchine con componenti più robusti e affidabili sul mercato, eliminando le costose fasi di sviluppo e offrendo anche servizi connessi, appositamente progettati per l’intero ciclo agricolo. Il catalogo NTN include 80 prodotti per le macchine trainate dai prodotti più standard alle più recenti innovazioni, quali cuscinetti per barre falcianti, venduti da decenni, mozzi integrati, cuscinetti-inserti e pompe di lubrificazione. Ad esempio, la tenuta stagna con marchio NTN denominata AGR, è composta da una guarnizione in gomma nitrilica a triplo labbro che impedisce l’accumulo di materiale contaminante grazie all’aggiunta di un deflettore in lamiera d’acciaio fissato sull’anello interno, e con uno spessore che offre una resistenza ottimale alle proiezioni di pietre.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Nordson EFD vince il premio 2024 Edge Award per il sistema di dosatura senza contatto (Jetting) PICO Nexμs™

Il premio Edge Awards della rivista Machine Design viene assegnato ai nuovi prodotti di spicco sviluppati dai principali fornitori di tecnologie e soluzioni della comunità ingegneristica. L'introduzione del sistema per la dosatura senza contatto PICO Nexμs di Nordson EFD segna una nuova era nelle applicazioni di precisione dei fluidi, in quanto fornisce informazioni in tempo reale per il controllo dei processi e la produzione basati sui dati. L'interfaccia web-based del prodotto consente la programmazione remota e l'ispezione on-demand delle funzioni di erogazione dei fluidi in remoto, utilizzando un personal computer, un laptop e  altri dispositivi mobili, col risultato di incrementare notevolmente la produttività.  La struttura compatta, su guida DIN alimentata a  24V, consente un facile montaggio all’interno dell’armadio macchina esistente e permette di risparmiare spazio accanto al sistema automatizzato. Si tratta quindi di una soluzione particolarmente indicata quando si ha a che fare con installazioni di valvole multiple.

Scopri di più: clicca qui.

Fabbrica 5.0

Le proposte di Fanuc Italia guardano alla transizione dalle fabbriche iperconnesse per la massimizzazione dell’efficienza di Industria 4.0 ad una nuova visione della produzione industriale che mette al centro l'uomo

Connettività industriale

Grazie a una larghezza di banda maggiore e alla bassa latenza per collegamenti veloci, stabili e sicuri, la rete 5G collega macchine utensili, robot e CNC. Ciò è indispensabile per tecnologie come cloud, intelligenza artificiale e IIoT (Industrial Internet of Things). 

Controllo da remoto

I tablet permettono di avviare le macchine e i robot, a simulazione di un controllo da remoto degli asset, e di accedere all’interfaccia di gestione delle aree e di controllo del processo di produzione delle isole, che in questo modo può essere personalizzato, grazie alla riproduzione del management in real time delle linee produttive degli stabilimenti.

Condivisione del lavoro

Le diverse applicazioni Fanuc dimostrano il contributo che i cobot possono dare all’automazione dei processi produttivi, in un’ottica di condivisione del lavoro e dello spazio con operatori.

Varietà

Tra le configurazioni collaborative Fanuc si collocano i robot collaborativi CRX con diversi sistemi di presa (OnRobot, Schunk, Zimmer, Schmalz, Camozzi) con interazione tra i diversi bracci, la cella CRX per il settore pharma, completa del sistema Flexibowl per lo smistamento e l’alimentazione flessibile di pezzi, la cella CRX per la saldatura robotizzata collaborativa, la cella dedicata al settore della logistica con pick and place da cassone a pallet eseguita con sistema di visione e iPC, l'applicazione di robotica collaborativa per il settore delle costruzioni con cobot CRX montato su un rover teleguidato e la cella metrologica collaborativa con un cobot CRX impiegato in processi di misurazione.

Settore automotive

Il robot sollevatore M-2000 Fanuc, con un payload da 2,3 tonnellate, è impiegato nella movimentazione del telaio di un’automobile. L'offerta di robot ArcMate per la saldatura ad arco e a punti viene presentata con due celle welding. Per la manifattura additiva l'azienda propone la cella con il robot M-800 ad alta precisione per la sbavatura, comandato da controllo numerico.

Interazione semplice

La serie Plus dei sistemi CNC Fanuc integra diverse funzioni di intelligenza artificiale, a supporto di una produzione efficiente, e dispone di un’interfaccia intuitiva e di immediata comprensione. Il pannello operatore con schermo touch da 24 pollici semplifica la visione e l’interazione con gli operatori, mostrando anche più finestre nella stessa schermata e abilitando un’interazione semplice con gli operatori a bordo macchina.

Sensori di flusso

I sensori di flusso FS+ di Turck Banner sono progettati per la saldatura a punti di componenti per carrozzerie automobilistiche. Resistenti a temperature elevate, garantiscono una saldatura precisa e di alta qualità grazie a un monitoraggio efficace del raffreddamento

Monitoraggio

Grazie al monitoraggio del flusso di ingresso e di ritorno del mezzo refrigerante, i sensori Turck Banner rilevano precocemente il rischio di surriscaldamento delle pinze di saldatura, prevenendo interruzioni e malfunzionamenti. Questo monitoraggio si traduce in una maggiore efficienza operativa e in una notevole riduzione dei tempi di fermo macchina.

Flessibilità

La compatibilità con l'IO-Link 1.1 consente una comunicazione fluida e diretta fino al livello del sensore, offrendo una flessibilità notevole nella gestione dei dispositivi. La possibilità di insegnamento, operatività e lettura a distanza del sensore, ad esempio dalla sala di controllo, offre il destro per la manutenzione preventiva e l'ottimizzazione dei processi.

Usabilità

I sensori FS+ sono dotati di interfacce utente  progettate per offrire un'esperienza intuitiva simile all'uso di uno smartphone. Questo approccio all'usabilità non solo facilita l'adozione da parte degli operatori ma eleva anche l'interazione con la tecnologia di monitoraggio a nuovi livelli di semplicità ed efficienza.

Condizioni esigenti

Il design dei sensori Turck Banner, con le sue elevate classi di protezione (IP6K6K, IP6K7, IP6K9K), garantisce durabilità e affidabilità anche in condizioni esigenti. Essi inoltre permettono di lavorare in cicli brevissimi, tipici dei robot di saldatura, insieme alla sorveglianza del circuito di raffreddamento delle pinze.

Servizio readychain

Igus presenta un servizio readychain che riduce al minimo i fermi macchina e agevolare l'installazione dei sistemi di alimentazione ed è progettato per sistemi preassemblati composti da catena, cavi, connettori e altri componenti. 

Processi industriali

Readychain permette di trarre vantaggio dal lavoro eseguito in modo professionale con affidabili processi industriali come il taglio a misura, l'assemblaggio e il collaudo dei cavi, unitamente alla diminuzione dei tempi di assemblaggio e all'aumento della produttività.

Criteri preimpostati

La soluzione igus agevola l’installazione secondo criteri preimpostati. Questo significa estrarre in maniera semplice la catena completamente preassemblata dall'imballaggio, posizionarla, staccare il posizionatore rapido e collegare la catena portacavi. Un processo che non richiede l’utilizzo di altri attrezzi e l’impegno di diversi operatori.

Sistemi personalizzati

Igus si avvale della stampa 3D che consente di realizzare sistemi personalizzati in base alle esigenze degli utenti, compresa la scelta dei colori e di eventuali scritte come elementi di identificazione. La presa può essere collocata tra la parte superiore e quella inferiore della catena e fissata con semplici fascette da elettricista. Dopo il posizionamento, la rimozione è altrettanto semplice.

Materiali sostenibili

Fast Positioner di igus impiega materiali sostenibili come l'amido di mais, robusto e leggero allo stesso tempo, facilmente rigranulabile e riciclabile, non soggetto a ruggine e interamente compostabile.

Sistema di controllo

La release R530 per Experion Process Knowledge System (PKS) presentata da Honeywell rafforza le installazioni delle sale di controllo esistenti attraverso gli aggiornamenti del firmware e del software, a supporto di automazione, futuro dell’aviazione e transizione energetica.

Piattaforma

La piattaforma può integrare funzionalità specifiche e iniziative di digitalizzazione e sostenibilità, come Honeywell Manufacturing Excellence, il monitoraggio delle emissioni e il battery energy storage.

Operazioni remote

Experion Remote Gateway abilita ulteriormente le operazioni remote fornendo un metodo indipendente dal browser per semplificarle e rende più semplice il monitoraggio.

Carico di elaborazione

Il modulo di interfaccia Ethernet aggiornato consente l’integrazione di Experion PKS HIVE nei protocolli smart, ottimizzando il carico di elaborazione del controller C300. Queste feature garantiscono sicurezza, affidabilità e performance.

Operazioni fluide

L’utilizzo di Experion PKS Control HIVE può ridurre il numero di controller fino al 50% e il numero dei cabinet di sistema fino all’80% rispetto alle soluzioni di automazione tradizionali. Experion PKS Control HIVE minimizza inoltre la necessità di interventi manuali per garantire operazioni fluide e sicure, riducendo il rischio di tempi di inattività non pianificati che possono incidere sui profitti degli utenti.

Sistema di misura e monitoraggio

Il sistema Diris Digiware presentato da Socomec è una soluzione per impianti elettrici AC e DC, personalizzabile e scalabile e completa di unità di controllo centralizzato, software di analisi e sensori di corrente.

Visualizzazione dei dati

Diris Digiware D e Diris Digiware M sono il punto di accesso al sistema Diris Digiware. Si tratta di una serie gateway con e senza display, attraverso cui è possibile visualizzare localmente i dati dei moduli Diris Digiware, centralizzando l'alimentazione a 24 Vdc e la comunicazione con la rete dati in un unico punto. Diris Digiware C-31 è un’interfaccia per applicazioni senza un display locale, perché consente di centralizzare tutti i dati del sistema e renderli disponibili tramite RS485 a un PLC o a un software esterno.

Misure di tensione

Il modulo per l’acquisizione della tensione Diris Digiware U Socomec consente di misurare la tensione per l’intero impianto. Il bus Digiware RJ45 consente di trasmettere le misure di tensione oltre all’alimentazione e alla comunicazione all’insieme dei dispositivi collegati.

Flessibilità

I moduli per l’acquisizione della corrente DIRIS Digiware I consentono di misurare il consumo e di controllare il sistema nel punto più vicino ai carichi. La flessibilità di tali moduli consente di ripartire i carichi da monitorare sugli ingressi di corrente indipendenti.

Monitoraggio

Diris Digiware S integra tre sensori per il monitoraggio di un circuito trifase o tre circuiti monofase fino a 63 A e consente l’accesso immediato alle misure e al monitoraggio di un intero pannello elettrico, sia per nuove installazioni sia per retro-fit, assicurando un ottimo rapporto prestazione/compattezza.

Impianto elettrico

Diris Digiware R-60 combina il monitoraggio delle correnti residue e delle correnti di carico e permette di prevenire le anomalie e gli interventi degli interruttori differenziali (RCD) nell'impianto elettrico. La gamma Diris Digiware MID si compone di contatori tradizionali COUNTIS e analizzatori Diris in formato modulare per il monitoraggio di un singolo carico e dei moduli S-13xMID, I-3xMID e I-6xMID certificati in Classe C, ideali per misurare con precisione il consumo di più carichi elettrici.

Verifica fiscale

Il sistema Diris Digiware è disponibile anche in versione MID per applicazioni che richiedono la verifica fiscale dell’energia effettivamente consumata, come richiesto dalla direttiva MID.

Protocollo di sicurezza

Il protocollo MQTT, parte integrante del Secure Integration Server (SIS) di Softing Industrial, migliora la connettività e la sicurezza per l'integrazione dei dati nelle applicazioni IT/OT che utilizzano servizi cloud

Soluzione strutturata

La soluzione Softing Industrial è strutturata per architetture server complesse. Combina vari server OPC UA a livello di automazione con i relativi spazi di indirizzamento. Ciò consente una mappatura standardizzata di questi spazi di indirizzamento in conformità alla specifica OPC UA Companion. I dati così forniti sono poi disponibili per le applicazioni cloud IoT tramite un'interfaccia OPC UA standardizzata.

Integrazione dei dati

La versione V1.30 del server SIS integra il protocollo MQTT (versioni 3 e 5), rendendo l'integrazione dei dati più sicura e flessibile. MQTT Publisher & Subscriber supporta il traffico dati bidirezionale per una comunicazione efficiente.

Flessibilità

La funzione MQTT Store&Forward protegge dalla perdita di dati, mentre le varie modalità di pubblicazione e "Dynamic Payload" garantiscono un'elevata flessibilità per le diverse esigenze di scambio dati.

Sicurezza

Le impostazioni di autenticazione MQTT garantiscono la sicurezza e l'identificazione tra client e broker attraverso vari metodi di autenticazione, come l'utente anonimo, il nome utente o i certificati. Inoltre, garantisce una comunicazione senza interruzioni e offre una soluzione scalabile.

Unità di azionamento motorizzata

Active Caster di NSK è un’unità omnidirezionale su ruote installata su robot di servizio per applicazioni a stretto contatto con le persone.

Ambienti gravosi

Active Caster è dotata di due motori per ogni ruota e controlla lo sterzo e il movimento in base alla differenza fra le velocità di rotazione dei due motori. In questo modo può fungere da robot di servizio, automatizzando gli spostamenti dei carrelli, trasportando forniture mediche, muovendo le barelle e alleviando il carico di lavoro in ambienti gravosi come ospedali e case di cura.

Economie avanzate

i cobot e i robot di servizio equipaggiati con Active Caster potrebbero offrire un valido supporto per automatizzare attività ripetitive e manuali, e consentire agli addetti di dedicarsi a compiti con maggior valore aggiunto, per molte economie avanzate che soffrono di problemi di invecchiamento della popolazione e carenza di manodopera. 

Deambulatore programmabile

Le unità Active Caster NSK potrebbero essere integrate in una “valigia robot” per agevolare i viaggi oppure nei deambulatori che facilitano gli spostamenti in casa. Un deambulatore programmabile potrebbe spostarsi autonomamente, lasciando più spazio all’utilizzatore quando è seduto, senza preoccuparsi di averlo sempre a portata di mano.

Collaudo operativo

L’unità NSK è in fase di collaudo operativo in laboratorio, per verificarne il funzionamento su diverse superfici, con pavimenti irregolari, tappeti e pendenze. Occorre, infatti, verificare che il prodotto possa agevolare i movimenti in tutte le direzioni, trasportare carichi pesanti e superare pendenze sui terreni più ricchi di insidie.

Personalizzazione e tecnologia: Mayr al servizio dell'Industria Meccanica

Mayr® sarà a Mecspe a Bologna, dal 6 all’8 marzo 2024, nel padiglione 30/stand E86.

 Manca sempre meno a Mecspe 2024, l'evento annuale che celebra l'innovazione e l'eccellenza nell'industria manifatturiera. E tra i nomi che spiccano c'è Mayr, un riferimento nel settore dei componenti industriali.
Dal 6 all'8 marzo, Mayr sarà presente al padiglione 30/Stand E86, pronto a mostrare le ultime innovazioni nel campo della trasmissione di potenza e del controllo del movimento. Tuttavia, la partecipazione di Mayr va oltre la semplice esposizione di prodotti. Con il suo approccio full service, l'azienda si impegna a offrire ai visitatori non solo una visione delle soluzioni disponibili, ma anche un supporto completo per trovare la migliore soluzione per le loro esigenze. Con consulenze personalizzate, consegne rapide e soluzioni su misura, Mayr si conferma ancora una volta come un partner affidabile per l'industria manifatturiera.

Automazione sicura

Fra le soluzioni che attirano maggiormente l’attenzione dei visitatori di Mecspe rientrano sicuramente le applicazioni per robotica e automazione, sviluppate per tener conto della crescente elettrificazione degli azionamenti

Il freno ROBA-stop-M Eco, per esempio: una soluzione snella e ottimizzata per l'uso in serie, basata sulla popolare serie di freni motore ROBA-stop-M; o il freno lineare elettromagnetico ROBA-linearstop, un sistema con elevate forze di frenatura, in grado di agire anche dinamicamente e di convincere per i suoi brevi tempi di commutazione.

Componenti per la cobotica

Con la serie ROBA-servostop, Mayr ha sviluppato anche freni a molla per servomotori, appositamente adattati agli elevati requisiti della robotica.

Nel caso di robot leggeri, di solito si preferisce un design ad albero cavo per il passaggio dei cavi all'interno, in modo da non interferire con i cavi esterni. Grazie al suo design, la serie ROBA-servostop Cobot può essere perfettamente integrata in queste costruzioni ad albero cavo.

Monitoraggio sensorless

Gli spazi di arresto ridotti sono importanti per la sicurezza dell'uomo e della macchina. Decisivi per la distanza coperta durante l’arresto sono i tempi di intervento dei freni.

Mayr® offre una soluzione intelligente per il monitoraggio dei freni senza sensori. Il modulo ROBA®-brake-checker, installabile a posteriori, funziona senza sensori e, oltre a monitorare lo stato di commutazione e la temperatura critica della bobina, esegue anche un monitoraggio preventivo delle funzioni per verificare l'usura, la riserva funzionale e i guasti.

Protezione affidabile

Anche nel campo dei giunti di sicurezza Mayr offre soluzioni affidabili e performanti. I giunti di sicurezza EAS®-HSE ad alta velocità sono compatti, hanno un'alta densità di potenza e un ridottissimo momento di inerzia della massa: sono studiati per rispondere alle esigenze del mercato e offrire agli utenti soluzioni ottimizzate in termini di peso. Per soddisfare il trend dell’innalzamento delle velocità di utilizzo, Mayr® è anche in grado di fare un ulteriore passo avanti e ridurre ulteriormente le inerzie garantendo la necessaria rigidità torsionale.

Innovazione e service

I visitatori allo stand Mayr troveranno ad accoglierli professionisti disponibili a supportare ogni esigenza della produzione e a presentare, oltre ai componenti, anche gli innovativi servizi: dal software di configurazione gratuito ai webinar per identificare i componenti più adatti ad ogni situazione, alla progettazione di soluzioni su misura.

Le proposte customizzate rappresentano un fiore all’occhiello per Mayr, che mette a disposizione dei clienti tutta l’esperienza di un’azienda presente da oltre tre decenni in Italia e di una Casa madre sul mercato da oltre 125 anni: i tecnici dell’azienda traggono grande soddisfazione professionale dalla creazione di soluzioni inedite, che offrono ai clienti prestazioni superiori rispetto a quanto sperimentato in precedenza.

Freni su misura

Una delle applicazioni che ha avuto maggior risonanza nel 2023 ha riguardato i freni di sicurezza del robot antropomorfo Robee, esempio di alta tecnologia Made in Italy realizzato dall’azienda Oversonic. I freni Mayr sono stati adattati alle esigenze del cliente per essere il più possibile compatti e leggeri, pur garantendo un elevatissimo livello delle prestazioni: la sicurezza in un robot collaborativo che lavora a stretto contatto con le persone è fondamentale. Grazie al lavoro svolto sempre a stretto contatto con il cliente, i tecnici Mayr sono riusciti a fornire soluzioni che hanno rispettato tutti gli standard coinvolti.

Giunti su misura

Mayr ha realizzato anche un’interessante applicazione per un banco prova collocato in una camera semianecoica. Il giunto lamellare ROBA-DS, perfetto per questa applicazione, è disponibile con manicotto centrale in fibra di carbonio in diverse lunghezze: caratteristica fondamentale in questo caso, dovendo attraversare una parete. Ma la lunghezza di ben 1,5 metri non è stata l’unica caratteristica presa in esame per garantire un corretto funzionamento dell’applicazione: la velocità di rotazione richiesta dall’attività di testing ha reso necessaria una verifica dell’ufficio tecnico per garantire che anche in queste condizioni i disallineamenti rimanessero entro le rigide tolleranze previste. ROBA-DS ha superato brillantemente anche questa difficile prova.

Materiale a matrice termoplastica

Windform XT 2.0 IMG (Injection Molding Grade) presentato da CRP Group è un materiale composito ad alte prestazioni a base poliammidica (PA12) rinforzato con fibre di carbonio per lo stampaggio ad iniezione.

Riutilizzo

Non si tratta di riciclo con aggiunta di una percentuale di materiale vergine, ma del riutilizzo al 100% di queste polveri stressate che, adeguatamente trasformate, vengono impiegate con altre tecnologie, tradizionali o additive. In questo caso il cake del Windform XT 2.0 può essere rigranulato e reso compatibile con lo stampaggio ad iniezione

Resistenza

Windform XT 2.0 IMG è un materiale premium: la sua base è PA12 ed è rinforzato con fibre di carbonio. Consente di realizzare pezzi resistenti agli urti e dettagli con spessori sottili. La resa estetica è molto alta.

Filiera produttiva

Con Windform XT 2.0 IMG CRP Group offre materiali per tecnologie diverse, come la stampa ad iniezione, che permettono di accorciare la filiera produttiva di un’azienda, che può così risparmiare tempo e denaro. Le prestazioni meccaniche della soluzione CRP Group sono vicine al Windform XT 2.0 per sinterizzazione laser selettiva. Inoltre le aziende che fanno produzione con Windform XT 2.0 IMG contengono la carbon footprint perché stanno utilizzando un materiale riciclato al 100%.

TIMGlobal Media BV

via S. Bovio, 3 - Segreen Business Park, Building K - 20054 San Felice - Segrate (MI) - Italia
o.erenberk@tim-europe.com - www.ien-italia.eu

Editorial Staff:

Uffici Vendita Pubblicità all'Estero

EUROPA
AUSTRIA/SVIZZERA
Monika Ailinger
Tel: +41 41 850 44 24
m.ailinger@marcomedia.ch
BELGIO
Nadia Liefsoens
Tel: +32-(0)11-224397
Fax: +32-(0)11-224397
n.liefsoens@tim-europe.com
FRANCIA
Mfumu Tiya Mindombe
Tel: +33 1 842 00 300
m.mindombe@tim-europe.com
Germania
Simone Ciolek
Tel: +49-(0)9771-1779007
s.ciolek@tim-europe.com







TURCHIA
Onur Dil
Tel: +90 (0) 212 366 02 76
o.dil@tim-europe.com
REGNO UNITO (UK)
David Harvett
Tel: +44 (0)79 70 61 29 95
daveharvett@btconnect.com
NORD AMERICA
Hamilton-Murphy Global, LLC
John Murphy
Tel: +1 616 682 4790
Fax: +1 616 682 4791
john@hamiltonmurphymedia.com
ASIA/PACIFIC
Ichiro Suzuki
Incom Co. Ltd
Tel: +81-(0)3-3260-7871
Fax: +81-(0)3-3260-7833
isuzuki@INCOM.co.jp
ALTRI PAESI - EUROPA
Cristian Son
Tel: +39(0)2-7030631
c.son@tim-europe.com
    La ricerca non ha prodotto alcun risultato.

    Accedi per avere accesso a tutti i contenuti e le funzioni:


    Non hai ancora un account?
    Crealo gratuitamente

    Hai dimenticato la tua password?
    Torna qui