La vetrificazione delle superfici in calcestruzzo

la risposta dell’ingegneria di manutenzione civile al degrado delle strutture: la metolodogia “TECHNICAL SILICATED”

  • 10 Febbraio 2011
  • 3677 views
  • La vetrificazione delle superfici in calcestruzzo
    La vetrificazione delle superfici in calcestruzzo

    Technical Silicated è un ciclo innovativo di trattamento delle superfici in cemento in cui un silicato amorfo penetra e ricopre la struttura cementizia trasformandola in un “vetrocemento” ed in particolare: 

    •  Penetra nella struttura reticolando fino a 4 cm di profondità
    •  Garantisce l’impermeabilizzazione permanente del calcestruzzo anche in spinta negativa 
    • Conferisce al calcestruzzo una straordinaria resistenza ai cicli di gelo e disgelo, all’attacco di cloruri, solfati e Sali disgelanti 
    • Blocca completamente il fenomeno della carbonatazione e la penetrazione dei cloruri (UNI9944)
    • Mantiene nel tempo un ambiente alcalino stabile che protegge in modo totale il ferro d’armatura
    • E’ certificato per l’uso a contatto con acqua potabile ed è adatto ad impermeabilizzare e proteggere vasche in calcestruzzo e superfici per uso alimentare
    • Conferisce al calcestruzzo un’ottima resistenza agli attacchi chimici ·       Impedisce al calcestruzzo di rilasciare polveri di cemento nell’ambiente, ostacola efficacemente la penetrazione di inquinanti e rende così gi ambienti più salubri
    • E’ un prodotto inodore, incolore, atossico e rappresenta un trattamento permanente e definitivo  

    La metodologia “TECHNICAL  SILICATED” risponde dunque a due ordini di problemi: 1)     Normativo: nel caso di sversamento di contaminanti della falda oppure nella fattispecie di impermeabilizzazione delle strutture portanti ovvero nella conformità al contatto dell’acqua potabile o infine nella conformità alle normative EN 1504-2 e ISO 2812-3.   2)     Economico: perché non si operano rifacimenti, non è costoso, non ha bisogno di manutenzioni successive, è caratterizzato da una veloce applicazione e non comporta un fermo impianto   Questo ciclo impermeabilizza, consolida e protegge il calcestruzzo, materiale costituito da pori e micropori. Il silicato amorfo penetra nei pori e mediante cristalizzazione li sigilla migliorando le prestazioni del calcestruzzo in maniera definitiva. Il ciclo “Technical Silicated” protegge il calcestruzzo dall'acqua dall'attacco degli acidi e dai sali dagli agenti atmosferici e dai fenomeni di gelo-disgelo. Risolve i problemi di umidità perché si tratta di un trattamento impermeabilizzante che risolve in maniera definitiva i problemi di umidità grazie alla sua capacità di traspirare, rendendo gli ambienti più salubri. Il silicato infatti, penetra nelle porosità lasciando libere le microporosità in modo da lasciar passare aria; il calcestruzzo si mantiene pertanto giovane ed in perfetto stato. Leggi il resto dell'articolo su: http://digital.manutenzione-online.com/digitalMagazine?issue_id=101

    La mission di IEN Italia è quella di fornire ai lettori informazioni su nuovi prodotti e servizi relativi alla progettazione industriale. Se desideri che nuovi prodotti della tua azienda vengano pubblicati su IEN Italia, invia alla nostra redazione un comunicato stampa tecnico. Per discutere opportunità editoriali o per inviare contributi editoriali, contatta la redazione.

    Altri articoli Contatto