Additive Manifacturing

Le soluzioni di Synergon per le aziende manifatturiere

  • La soluzione rende la produzione flessibile
    La soluzione rende la produzione flessibile
  • Il prodotto permette un notevole risparmio di tempo
    Il prodotto permette un notevole risparmio di tempo
  • La proposta riduce i costi di produzione
    La proposta riduce i costi di produzione
  • La soluzione utilzza un laser a fibra da 200w
    La soluzione utilzza un laser a fibra da 200w
  • Additive Manifacturing per il settore manifatturiero
    Additive Manifacturing per il settore manifatturiero
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5

Le soluzioni offerte da Synergon mirano a rendere l’Additive Manifacturing accessibile e a permettere alle aziende manifatturiere che producono anche piccoli lotti o pezzi unici di utilizzare questa tecnologia. Si tratta di soluzioni flessibili che consentono una riduzione di tempi e costi di prototipazione.

Processo produttivo

L’AM Synergon ha permesso a Index di migliorare l’efficienza del suo processo produttivo, grazie alle macchine One Click Metal. La sfida è stata quella della produzione conveniente di un cursore per il caricatore di barre delle macchine automatiche a più mandrini.

Movimento assiale

I caricatori di barre delle macchine plurimandrino Index prevedono un cursore per ogni barra; il cursore è composto da due elementi, un carrello cursore e un tendicinghia. I due componenti lavorano insieme per caricare le barre nell’area di lavorazione del plurimandrino: il carrello cursore funge da “braccio”, trasmettendo la forza del movimento assiale del tendicinghia alla barra semilavorata mediante un pistone a molla.

Processo di saldatura

Il carrello cursore è normalmente prodotto saldando un pezzo tornito a una piastra di base; il processo di saldatura è complesso e la qualità risultante non è sempre omogenea, il che può avere come conseguenza guasti e perdite di tempo.

Area di lavorazione

Il secondo componente del cursore è il tendicinghia, che insieme al carrello cursore trasporta la barra di materiale nell'area di lavorazione. Anche il tendicinghia è tradizionalmente realizzato in più parti; due piastre in acciaio fissate con perni e viti a un corpo base in alluminio.

Tempi di modifica

Piastre e corpo base vengono prodotti da fornitori diversi e assemblate: si tratta quindi di una realizzazione con numerose variabili e con tempi di produzione non brevissimi. Inoltre, se cambia il prodotto lavorato, occorre cambiare anche il tendicinghia, con tempi di modifica di circa 6 settimane.

Laser a fibra

Per la produzione del cursore, i tecnici Index hanno scelto MPRINT di One Click Metal Synergon, un macchinario che utilizza laser a fibra da 200w, garantendo notevole produttività e precisione.

Cambio di materiale

La stampante MPRINT Synergon utilizza 5 cartucce, caratteristica che rende semplice e rapido il cambio di materiale; il diametro di messa a fuoco è di soli 70 micrometri e la velocità di scansione raggiunge i 12000 mm/s. Con un’area di stampa di 150x150x150mm, offre la possibilità di produrre un’ampia varietà di oggetti.

Risparmio sui costi 

Dopo aver creato un modello CAD dei due componenti e completato i dati e la preparazione della stampa, i tecnici hanno realizzato direttamente i prodotti con  il macchinario Synergon. Utilizzando l’AM, Index ha risparmiato il 62% dei costi di produzione, minimizzando lo spazio di stoccaggio, lo sforzo di assemblaggio e gli scarti.

Carico meccanico e termico

I componenti realizzati grazie alla tecnologia Synergon mostrano un'elevata capacità di carico meccanico e termico nell'uso congiunto, grazie al materiale utilizzato. Di conseguenza, il carrello cursore può alimentare il sistema a mandrini con il materiale da lavorare in modo efficiente e affidabile, offrendo anche una maggior accessibilità per l’ispezione e l’assemblaggio.

Libertà geometrica

Il processo di produzione additiva strato per strato consente un grado notevole di libertà geometrica. Il design intelligente ha permesso di realizzare in un unico pezzo ciascuno dei due componenti, tendicinghia e carrello cursore, che utilizzando metodi di produzione convenzionali sarebbero stati composti da molti pezzi e avrebbero richiesto saldature e assemblaggi complessi.

Regolazioni flessibili

La produzione dei due componenti con stampante 3D Synergon in metallo riduce la quantità di lavoro richiesta, e quindi il tempo che intercorre, dalla creazione del CAD al componente pronto all'uso. Se dovessero rendersi necessarie versioni aggiuntive o personalizzate delle applicazioni, queste possono essere stampate in pochi giorni con una minima pre-elaborazione, mettendo così in grado l'azienda di effettuare regolazioni flessibili.