L'approccio Six-Sigma

nel processo di manutenzione

  • 5 Gennaio 2011
  • 285 views
  • L'approccio Six-Sigma
    L'approccio Six-Sigma

    In questo articolo è descritto il caso di studio relativo all’applicazione della metodologia Six-Sigma ai processi manutentivi dei serramenti del Polo Biomedico e Tecnologico (Polo BT) dell’Università degli Studi di Firenze, comprendente serramenti ordinari (porte, finestre) e presidi di protezione collettiva per l’esodo (porte tagliafuoco e uscite di emergenza), per i quali la normativa vigente (D.M. 10/03/1998) prescrive verifiche periodiche del corretto funzionamento. Utilizzando tale metodologia sono state analizzate le criticità del processo di manutenzione dei serramenti ed implementati strumenti per il monitoraggio continuo delle prestazioni del processo.  Struttura dell’organizzazione di riferimento  La struttura di gestione tecnico-organizzativa dell’Università degli Studi di Firenze prevede tre livelli gerarchici: 

    • Amministrazione centrale (progettazione degli interventi, manutenzione straordinaria di strutture ed impianti);
    • Poli (manutenzione ordinaria di strutture ed impianti per il tramite degli Uffici Tecnici di Polo);
    • UADR - Unità Amministrativa di Didattica e di Ricerca (manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature utilizzate). 

    L’esiguità delle risorse umane dell’Ufficio Tecnico del Polo BT (UTP)comporta limitazioni alla verifica puntuale delle manutenzioni effettuate da ditte esterne incaricate, con conseguente incertezza sulla qualità del servizio fornito a tutti gli utilizzatori degli edifici. Leggi il resto dell'articolo su http://digital.manutenzione-online.com/digitalMagazine?issue_id=63

    La mission di IEN Italia è quella di fornire ai lettori informazioni su nuovi prodotti e servizi relativi alla progettazione industriale. Se desideri che nuovi prodotti della tua azienda vengano pubblicati su IEN Italia, invia alla nostra redazione un comunicato stampa tecnico. Per discutere opportunità editoriali o per inviare contributi editoriali, contatta la redazione.

    Altri articoli Contatto