Overall equipment effectiveness

applicazione ad un sistema di trasporto

  • 5 Gennaio 2011
  • 361 views
  • Overall equipment effectiveness
    Overall equipment effectiveness

    Introduzione L’OEE è nato in ambienti manifatturieri e tentare di trasportarne il significato in ambienti in cui il prodotto realizzato è un servizio non è impresa facile. In caso di trasporti collettivi di tipo metroferroviario non è consentito “scartare” il prodotto prima di consegnarlo al cliente. Nonostante ciò si è riusciti a costruire un primo metodo per la determinazione di un indice OEE per un sistema di trasporto rapido di massa. Ovvia, comunque la necessità di futuri perfezionamenti che l’autore confida nei lettori operanti nel settore. Come noto l’OEE è definito come il prodotto di tre fattori:

    OEE = Availability x Performance Rate x Quality Rate

    Modello di valutazione dell’OEE per servizi metropolitani. Il modello studiato consente una misura dell’OEE per le 2 linee di trasporto della metropolitana di Roma, esaminando dati di servizio per un periodo di circa 2 anni. I dati utilizzati derivano da strumenti informatici costruiti progressivamente per l’organizzazione dell’esercizio di trasporto ed altri dati di derivazione esterna che misurano alcune performance del servizio. Voci che costituiscono il modello. Data la struttura mensile dei dati, anche l’indice, costruito nel nostro caso, ha un tempo di riferimento mensile. Disponibilità Il tempo disponibile è dato partendo dalle 24 ore per il numero dei giorni in un mese sottraendo, a questo tempo, i tempi per la manutenzione programmata, prevista normalmente nelle ore notturne. Si ottiene cosi il “tempo disponibile teorico” o tempo di produzione pianificata. Si tenga conto poi che a tale tempo si è resa necessaria una correzione, poiché l’impianto non è “localizzato” ma “distribuito”. Sottraendo al tempo di produzione come precedentemente definito, i tempi di fermo macchina non programmati (disservizi), otteniamo il tempo operativo. Il disservizio è un evento più o meno gravoso che causa l’interruzione parziale o totale della produzione. Al fine però di misurare con maggior precisione la disponibilità, se la linea si interrompe per x ore su una determinata tratta, non dovremmo sottrarre tutte quelle ore dal tempo disponibile perché, essendo l’impianto non localizzato, non è detto che per quelle x ore il servizio si sia interrotto completamente su tutta la linea. Nella tabella seguente sono riportati i primi risultati ottenuti consultando le banche dati precedentemente indicate. Leggi il resto dell'articolo su http://digital.manutenzione-online.com/digitalMagazine?issue_id=75

    La mission di IEN Italia è quella di fornire ai lettori informazioni su nuovi prodotti e servizi relativi alla progettazione industriale. Se desideri che nuovi prodotti della tua azienda vengano pubblicati su IEN Italia, invia alla nostra redazione un comunicato stampa tecnico. Per discutere opportunità editoriali o per inviare contributi editoriali, contatta la redazione.

    Altri articoli Contatto