Il nuovo software AVionics di Antares Vision consente, attraverso la raccolta, l’elaborazione e la gestione dei dati, anche attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, di ottenere informazioni di valore in tempo reale, a livello di linea, impianto e aziendale. Il sistema di data intelligence landscape lavora attraverso un sistema di moduli in grado di raccogliere diversi tipi di dati (dalle linee, dalle macchine, dai controlli di qualità) e di interconnettere diversi equipaggiamenti e macchinari, così come di integrarsi ai software di gestione della produzione (MES, ERP, etc) con l’obiettivo di monitorare le prestazioni e di massimizzare i risultati di un impianto, dei processi produttivi e delle capacità produttive, grazie a una gestione a 360° di tutti i dati generati.
La multinazionale italiana propone quindi una soluzione innovativa, modulare e scalabile, adatta a qualsiasi industria e dedicata a tutte le funzionalità di un ambiente produttivo, che consente un processo decisionale più agile e una migliore pianificazione, nell’ottica del raggiungimento della massima efficienza. AVionics è in grado di raccogliere e processare un vasto volume di dati, di qualsiasi tipo, e può contare sulle potenzialità degli algoritmi di intelligenza artificiale, per monitorare e incrementare l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) di un impianto.
AVionics si compone di cinque moduli che possono essere implementati in modo indipendente o in combinazione con gli altri, per raccogliere e interpretare i dati al meglio, con finalità diverse per ciascun modulo. Una sola piattaforma software, quindi, dove poter attivare le diverse licenze e funzionalità:
Con AVionics, Antares Vision è in grado di progettare e implementare nuove funzionalità aggiuntive e su misura per tutti e cinque i moduli. Inoltre, attraverso gli algoritmi dell'intelligenza artificiale, basati su processi di autoapprendimento, può potenziare ulteriormente l’accuratezza e l'affidabilità dei sistemi nel tempo. I benefici di AVionics, oltre alla facilità di installazione e alla connettività integrata che permettono al software di adattarsi ai sistemi già esistenti sulle linee di produzione senza influire sulle procedure di validazione e sulle prestazioni, sono quindi molteplici: