I prodotti e le soluzioni personalizzate presentate da voestalpine resistono alle sollecitazioni meccaniche e alle temperature estreme tipiche delle applicazioni aerospaziali.
Integrità strutturale
I prodotti BÖHLER Edelstahl voestalpine sono utilizzati in numerosi segmenti critici del settore aerospaziale, inclusi la fusoliera, le ali, i carrelli di atterraggio e i motori. Sono caratterizzati da integrità strutturale durante le intense pressioni di decollo e atterraggio e resistenza nelle atmosfere ad alta quota.
Sicurezza
Componenti strutturali chiave come la fusoliera e le ali richiedono un equilibrio ottimale tra resistenza meccanica e peso ridotto per garantire la sicurezza in tutte le fasi del volo, in particolare durante manovre critiche come decollo e atterraggio. Per questo, i materiali voestalpine Specialty Metals sono appositamente progettati per resistere alle fluttuazioni di pressione e offreno allo stesso tempo flessibilità e resistenza agli sforzi.
Condizioni ambientali variabili
I componenti del carrello di atterraggio beneficiano dell’utilizzo di leghe di nichel e acciai inossidabili, scelti per la loro notevole tenacità, resistenza alla frattura e alla corrosione, qualità essenziali dato il costante contatto con condizioni ambientali variabili.
Temperature elevate
I materiali voestalpine sono utilizzati anche nei componenti del motore, dove devono mantenere prestazioni elevate sotto temperature elevate, carichi meccanici intensi e vibrazioni continue. L’utilizzo di materiali di grande qualità è imprescindibile, poiché sicurezza e affidabilità non sono negoziabili nel settore aerospaziale.
Resistenza alla corrosione
Il BÖHLER L718AMS (Inconel 718) voestalpine HPM Italia è una lega a base di nichel disponibile in varie forme, tra cui barre e forgiati, nota per le sue notevoli proprietà. Questa lega offre una combinazione unica di resistenza alla corrosione e resistenza alle alte temperature, sopportando l’ossidazione fino a 982°C e mantenendo l’integrità strutturale sotto stress fino a 704°C.
Applicazioni aerospaziali
Il BÖHLER N700 (17-4 PH) voestalpine è un acciaio disponibile in varie forme, tra cui barre, filo e forgiati fino a 203 mm di diametro. Questo acciaio martensitico indurente per precipitazione è noto per la sua elevata resistenza e tenacità, ed è adatto a un'ampia gamma di applicazioni aerospaziali. Dai componenti strutturali agli elementi di fissaggio critici, il BÖHLER N700 si comporta egregiamente fino a 316°C.
Versatilità
La combinazione di cromo, nichel e rame migliora la resistenza della soluzione voestalpine alla corrosione, aspetto importante per i componenti esposti ad ambienti operativi aggressivi. Inoltre, la compatibilità con i processi di lavorazione, inclusi la formatura a freddo e l'indurimento per precipitazione, lo rende una soluzione versatile per diverse esigenze produttive del settore.
Componenti strutturali
Il BÖHLER N701 (15-5 PH) voestalpine è un acciaio di alta qualità rifuso sottovuoto che offre tenacità e resistenza alla criccatura da corrosione sotto sforzo, caratteristiche chiave per le applicazioni aerospaziali. Disponibile come barra per lavorazioni meccaniche fino a 200 mm di diametro, questo acciaio è utilizzato per componenti strutturali che richiedono elevata resistenza e resistenza alla corrosione fino a 316°C. Dimostra anche una grande tenacità nella direzione trasversale di sezioni di grandi dimensioni.
Temprabilità
Il BÖHLER V124SC (4340) voestalpine è un acciaio basso legato di alta qualità Ni-Cr-Mo progettato per componenti che richiedono elevata resistenza alla trazione e tenacità, in particolare in sezioni di grandi dimensioni. Questo prodotto è ideale per parti altamente sollecitate come alberi di elicottero, guide di aeromobili, bulloni e viti, componenti che richiedono una profonda temprabilità fino a uno spessore nominale di 89 mm dopo trattamento termico.
Componenti critici
Il BÖHLER T200 voestalpine è un acciaio austenitico indurente per precipitazione (conforme a UNS S66286 / AISI A286), sviluppato per soddisfare i requisiti di prestazione più esigenti. Con resistenza meccanica a temperature fino a circa 700°C e ottima lavorabilità nello stato ricotto, è una soluzione ideale per componenti critici sottoposti a carichi elevati e ciclici.
Durata operativa
La soluzione voestalpine è conforme a standard tecnici internazionali, tra cui AMS 5731/5732, EN 1.4944 ed ENZ6NCT25, ed è quindi ampiamente utilizzato per alberi, dischi, bulloni e sistemi di fissaggio esposti a carichi dinamici e condizioni estreme. Il materiale è largamente impiegato nei motori aeronautici e nei sistemi di scarico, così come in applicazioni che richiedono una lunga durata operativa combinata con una grande affidabilità.