L'impegno di Henkel a favore della salvaguardia del clima, della promozione dell’economia circolare e della sostenibilità sociale viene documentato nel Rapporto Sviluppo Sostenibile che presenta i risultati raggiunti sulla base dei requisiti della direttiva dell'Unione Europea in materia di rendicontazione dello sviluppo sostenibile.
Riduzione emissioni CO2
Rispetto al 2017 Henkel ha ridotto del 64% le emissioni di CO2 per tonnellata di prodotto e aumentato del 47% l’acquisto di energia da fonti rinnovabili. L’azienda ha inoltre ridotto del 23% il consumo di acqua e del 39% i rifiuti generati per tonnellata di prodotto rispetto al 2010.
Emissioni GHG
La roadmap Net-Zero Henkel definisce obiettivi ancora più ambiziosi per ciò che riguarda il contenimento delle emissioni. Entro il 2045, Henkel intende ridurre del 90% le emissioni GHG (Greenhouse Gas) assolute Scope 1, 2 e 3, avendo il 2021 come anno di riferimento.
Accordi di Parigi
Nel percorso verso le zero emissioni nette, Henkel ha fissato due obiettivi intermedi da raggiungere entro il 2030, ovvero la riduzione delle emissioni GHG assolute Scope 1 e 2 del 42% e delle emissioni GHG assolute Scope 3 del 30%. Rispetto al 2021, nel 2024 Henkel ha già ridotto del 20% le emissioni GHG Scope 1, 2 e 3. Tutti i nuovi obiettivi sono validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) e sono in linea con i traguardi definiti dagli Accordi di Parigi per il contrasto dei cambiamenti climatici.
Responsabilità
“La roadmap Net-Zero ci pone in prima linea nella trasformazione oggi indispensabile per fronteggiare la crisi climatica, consapevoli della responsabilità che abbiamo come azienda e del ruolo che ognuno di noi può giocare”, ha spiegato Mara Panajia, Presidente e Amministratore delegato Henkel Italia. “L’Italia sta dando un contributo importante al raggiungimento degli obiettivi globali di Henkel".
Parità di genere
La parità di genere è uno dei caposaldi dell’impegno di Henkel in tema di responsabilità sociale. La presenza femminile è aumentata in tutte le funzioni e aree dell’azienda, portando la quota di donne nel management al 42% a livello globale e al 40% in Italia. Nel dicembre 2024 Henkel Italia ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022 a dimostrazione tangibile della capacità di costruire un ambiente di lavoro orientato all’equità e le pari opportunità.
Genitorialità condivisa
L’impegno per la parità di genere si traduce anche in una serie di iniziative Henkel per incoraggiare la genitorialità condivisa. Introdotto nel 2024, il congedo parentale neutro è stato accolto molto favorevolmente dai dipendenti Henkel, che possono beneficiare di otto settimane di astensione dal lavoro retribuite al 100%, indipendentemente dal genere e dallo stato famigliare.