Piattaforma aperta e flessibile

Keba presenta un portfolio di prodotti e servizi per l'automazione industriale

  • Le soluzioni si avvalgono di intelligenza artificiale generativa
    Le soluzioni si avvalgono di intelligenza artificiale generativa
  • Le proposte integrano hardware e software
    Le proposte integrano hardware e software
  1. 1
  2. 2

Kemro X è la piattaforma aperta e flessibile ideata da Keba per l'automazione industriale, un portofolio di prodotti e servizi che possono essere combinati in modo versatile per generare soluzioni di automazione completamente customizzate. Inoltre, attraverso interfacce aperte, possono essere aggiunti in qualsiasi momento anche componenti di terze parti.

Hardware e software

I componenti hardware e software del portfolio prodotti e servizi Kemro X Keba si combinano in modo versatile e semplice. I prodotti e le tecnologie dedicati a impianti, robotica e ingegneria meccanica, integrano applicazioni reali e Digital Twin. La demo Kemro X consiste in un manipolatore di fine linea per il settore del packaging: un delta robot controllato fino ai limiti dalla sua capacità dinamica unito alle potenzialità del gemello digitale di un sistema multi-robot. Inoltre KEBA mostrerà il funzionamento simulato di quattro robot gestiti da un unico controllo muti-robot integrato in Kemro X.

Intelligenza artificiale generativa

L'integrazione dell'intelligenza artificiale nei sistemi di controllo industriali consente di implementare il riconoscimento di oggetti basato sull’AI. Il modulo AI AE 550, fresco vincitore del premio Product of the Year 2025 della rivista Iindustrial Production nella categoria Artificial Intelligence, introduce la possibilità di elaborare algoritmi di intelligenza artificiale “on premise”, integrato nel sistema di controllo Kemro X Keba. Allo stand sarà presente anche un'applicazione di intelligenza artificiale generativa, simile a Copilot Microsoft, che accelera lo sviluppo software e la generazione di codici.

Macchine modulari

KeDrive Keba è il sistema di servoazionamento flessibile, sicuro e aperto per macchine modulari. L’azionamento multiasse KeDrive D3 trova applicazione per moduli macchina a più assi, assicurando un funzionamento energetico efficiente grazie alla possibilità di condividere ed immagazzinare energia. Le caratteristiche di KeDrive D3 assicurano movimenti fluidi e l’arresto controllato del sistema in caso di caduta di tensione. Inoltre si adatta perfettamente anche all’interno di quadri elettrici molto compatti, grazie alla possibilità di integrare fino a tre assi in un unico modulo azionamento.

Resistenza di frenatura

KeDrive D3-AC All-In-One Keba è un azionamento appositamente studiato per le applicazioni dove vi sono pochi assi in un unico modulo macchina. In un solo dispositivo sono integrati alimentatore AC, filtro di rete, resistenza di frenatura e fino a tre assi. Nella demo Kemro X un solo KeDrive D3-AC è in grado di gestire tutti e tre gli assi di un delta robot.

Controllo ad alte prestazioni

KeDrive D5 Keba è flessibile, compatto e facile da usare e si distingue per l’elevata dinamica e precisione grazie al controllo ad alte prestazioni per motori sincroni, asincroni, lineari e torque. L'interfaccia Multi-Fieldbus basata su Ethernet e all’interfaccia CANopen, KeDrive D5 facilita l'integrazione con sistemi di controllo di terze parti.

Personalizzazione

La famiglia KeTop Keba e le sue molteplici versioni sono portatili, fisse e wireless. I terminali portatili T150/T155 nella versione Safe Wireless consentono il controllo delle macchine senza l’intralcio del cavo. Il terminale T135 con touchscreen da 7" quest'anno si arricchisce con la variante T135 ECO. Grazie al configuratore on-line di KEBA, con pochi clic, si possono personalizzare tutti i pannelli KeTop portatili e fissi.

Pick & Place

Keba presenta anche le funzionalità Pick & Place per l'alimentazione, il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti robotizzati per mostrare come la simulazione 3D e l'integrazione di sistemi di visione consentano di generare flussi di prodotti, layout efficienti e la definizione delle caratteristiche di pezzi e contenitori. La soluzione integra hardware e software in ambiente IEC61131 e sfrutta la visione "on premise" con algoritmi avanzati per il riconoscimento, il posizionamento e il controllo qualità dei prodotti.