Software per prestazioni degli AMR

L'aggiornamento di Mobile Industrial Robots pone le basi tecnologiche per consentire ai robot mobili missioni più rapide, una più stretta integrazione con altri sistemi e una maggiore sicurezza informatica

  • Software per prestazioni degli AMR
    Software per prestazioni degli AMR
  • Software per prestazioni degli AMR
    Software per prestazioni degli AMR
  1. 1
  2. 2

Mobile Industrial Robots (MiR) presenta una versione aggiornata del software che consente ai suoi robot mobili autonomi (AMR) di essere più robusti e scalabili e veloci. Inoltre, i robot saranno dotati di integrazione con altri sistemi e di una maggiore sicurezza informatica.

La prima fase dell’aggiornamento, disponibile sia per i singoli robot sia per le flotte, consiste in un'interfaccia utente più intuitiva che consente ai clienti di eseguire più rapidamente funzioni quali:

  • pianificazione e ripianificazione della navigazione intorno agli ostacoli con risposta ottimizzata rispetto qualsiasi oggetto si muova nelle vicinanze, come altri robot, carrelli elevatori o presenza umana;
  • navigazione efficiente all’interno di grandi strutture e circolazione agevole tra diversi piani o ambienti di produzione

Per i robot industriali mobili, navigare in modo efficiente evitando i colli di bottiglia è fondamentale per le prestazioni dell'AMR. Queste nuove caratteristiche garantiscono una produttività ottimale per i robot MiR.

Facilità d'uso e maggiore sicurezza informatica

Il software MiR è dotato di un'interfaccia utente completamente ridisegnata per migliorare l’usabilità. L'interfaccia utente ha diversi livelli ed è semplice da configurare da desktop, smartphone o tablet, in modo che i dipendenti possano accedere a diverse dashboard o chiamare i robot con un solo click.

Inoltre, MiR ha puntato sulla cybersecurity, con la nuova versione, infatti, sono stati introdotti elementi che soddisfano lo standard di sicurezza informatica IEC 62443 per i sistemi di automazione industriale, che includono:

  • firma del codice del software;
  • autenticazione robot estesa;
  • aggiornamento del sistema operativo del robot.