Tecnologie come intelligenza artificiale, machine learning, IoT, robotica collaborativa e analisi avanzata generano valore solo quando sono pienamente integrate nella cultura e negli obiettivi aziendali. Su questa consapevolezza si innesta la riflessione di Omron.
Miglioramento continuo
"Per prima cosa provaci" è la frase di Kazuma Tateisi, fondatore Omron, che dimostra la convinzione che ci sia sempre un modo per progredire affrontando le sfide con una mente aperta e un atteggiamento positivo. Ne consegue il fatto che la tecnologia va considerata come uno strumento per promuovere il miglioramento continuo.
Gestione aziendale
In questo senso, entra in gioco la possibilità di aumentare l'efficienza della produzione, ottenere una produzione flessibile e accelerare l'innovazione. Questo approccio alla gestione aziendale ha lo scopo di attivare l'intera organizzazione, creando così una cultura in cui sia il management che i dipendenti siano impegnati nei risultati aziendali e siano in grado di apportare cambiamenti.
Lavoro in sinergia
Robotica e robot collaborativi Omron consentono di sfruttare le sinergie tra talento umano e capacità tecnologiche. Questa collaborazione migliora l'efficienza della produzione e consente una produzione flessibile, in cui esseri umani e macchine lavorano insieme senza problemi.
Schemi di istruzioni
Il machine learning e l'IA sono fondamentali per un futuro armonioso del rapporto uomo-macchina, in cui i robot apprendono schemi di istruzioni impartiti dagli esseri umani, si muovmono in modo intelligente per assistere gli operatori nel lavoro manuale e interagiscono con loro e con altri robot.
Gemello virtuale
Creare il gemello virtuale di una macchina o linea consente di testare il miglioramento di progetti, processi e sistemi senza interrompere la produzione effettiva. I rischi possono essere contenuti e i progetti ottimizzati in termini di costi. Ne consegue una riduzione notevole del tempo necessario per sviluppare, costruire e testare l’applicazione.
Processo decisionale
La tecnologia dei digital twin consente al personale a livello di linea di prendere decisioni su prodotti e acquisti, e di identificare migliori modi di operare. In sostanza, il digital twin comporta un miglioramento continuo, semplificando allo stesso tempo il processo decisionale e rendendo più facile e conveniente apportare modifiche.
Analisi dei dati
L’analisi dei dati aiuta a prevenire colli di bottiglia, pianificare interventi di manutenzione predittiva e aumentare l’efficienza complessiva delle attrezzature (OEE). Inoltre, la disponibilità di dati in tempo reale apre la strada all’ottimizzazione automatica dei sistemi.
Intelligenza operativa
L’integrazione di intelligenza artificiale e machine learning in questi ambiti – dalla manutenzione predittiva ai processi decisionali e all’ottimizzazione – porta l’intelligenza operativa a un livello superiore.
Cambiamenti di mercato
L'automazione non solo deve essere intelligente, ma deve anche essere modulare e scalabile per consentire ai produttori di adattarsi ai cambiamenti del mercato, creare flessibilità e resilienza nei processi e nelle operazioni e innovare più velocemente.
Sicurezza informatica
Man mano che le aziende si affidano sempre più a sistemi connessi e dispositivi IoT, la sicurezza informatica nell'automazione industriale sta diventando un aspetto sempre più importante dell'eccellenza operativa. Sono necessarie solide strategie di sicurezza per proteggere l'infrastruttura critica da minacce informatiche in grado di interferire con le operazioni, quali perdite di informazioni e interruzioni della produzione.
Valorizzazione
L'IA e la digitalizzazione hanno un potenziale di trasformazione. Tuttavia, gli investimenti in nuove tecnologie devono integrarsi perfettamente nel contesto dell'intera azienda e permettere alle persone di valorizzare le proprie capacità. Solo allora la tecnologia potrà far parte di un approccio in grado di promuovere l'eccellenza operativa con effetti considerevoli.