Produttività di macchine e impianti

Sick lancia una soluzione per l'industria

  • Le soluzioni hanno design salvaspazio
    Le soluzioni hanno design salvaspazio

    ANS/ANM58 sono gli encoder assoluti progettati da Sick per consentire una maggiore produttività di macchine e impianti industriali. Consentono il monitoraggio efficiente dei movimenti e controllato di azionamenti e assi

    Design salvaspazio

    Gli encoder Sick presentano un design salvaspazio. Il sensore con collegamento radiale presenta, con soli 39 mm, la profondità di installazione in situazioni di montaggio in cui lo spazio manca.

    Opzioni di trasmissione

    La serie di encoder Sick permette di scegliere tra la misurazione monogiro o multigiro con risoluzioni di 18 o 34 bit. Il design piatto e sottile della custodia soddisfa i requisiti imposti da spazi di montaggio particolari. L'albero maschio, il foro cieco e il foro passante permettono agli utenti tre opzioni di trasmissione dei movimenti rotatori. 

    Dati di misurazione

    Gli encoder assoluti ANS/ANM58 Sick hanno l'interfaccia Profinet che consente, tramite la funzione IRT, processi simultanei e riduzione dei tempi di ciclo. I dati della misurazione di posizione, velocità e spostamento facilitano la pianificazione e l'attuazione di movimenti controllati di azionamenti e assi. 

    Unità di controllo

    Le soluzioni Sick puntano su uno standard Ethernet industriale affermato che consente anche una semplice integrazione nell'unità di controllo e in rete dei sensori tramite Engineering Tool. Il software di configurazione user-friendly Sopas Et Sick permette ai sensori di essere adattati in modo personalizzato e intuitivo ai requisiti dell'applicazione.

    Monitoraggio

    Gli encoder Sick mettono a disposizione dati diagnostici rilevanti per il processo e diverse funzioni di conteggio e timestamp. Questi dati permettono di configurare valori limite specifici per le applicazioni. Ciò consente un monitoraggio della prestazione dei processi, la riduzione dei fermi macchina non pianificati e l'aumento della produttività degli impianti