Segnali di crescita per le PMI italiane

È quanto emerge dalla quindicesima edizione dell’indagine annuale sulle medie imprese italiane nel periodo 2005-2014 condotta da Mediobanca e Unioncamere

  • 8 Luglio 2016
  • 115 views
  • Segnali di crescita per le PMI italiane
    Segnali di crescita per le PMI italiane

Crescono a ritmo più sostenuto rispetto alla manifattura, competono ad armi pari con la concorrenza tedesca e rappresentano un segmento in cui finalmente il Sud va alla stessa velocità del resto d’Italia. Non ultimo, rappresentano una forma di capitalismo inclusivo, in cui vi è un’equilibrata distribuzione della ricchezza tra capitale e lavoro.

Questi alcuni degli elementi che emergono dall’Indagine annuale sulle Medie imprese industriali italiane, realizzata da Mediobanca e Unioncamere.

Indagine che fa luce sulla ripresa e sulla competitività di 3283 medie imprese manifatturiere italiane che assicurano il 16% circa del valore aggiunto e delle esportazioni dell’industria manifatturiera italiana.

Rapportando la rilevanza delle medie imprese ad alcuni parametri espressivi della dimensione geografica e imprenditoriale delle regioni, il Veneto si distingue per la maggiore densità di medie imprese, seguito da Lombardia ed Emilia-Romagna. Il Piemonte figura in posizione relativamente arretrata preceduto, nell’ordine, da Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Marche e Umbria. A parte la Lombardia, sono quindi le regioni del Nord Est Centro (NEC) a rappresentare le aree a maggiore concentrazione di medie imprese. Il 40% circa delle medie imprese ha sede in distretti e in altri Sistemi produttivi locali.

Le medie imprese hanno chiuso il decennio 2005-2014 con una crescita del fatturato pari al 35%, più del doppio rispetto alla manifattura (+14%). Neanche nell’acme della crisi (2009) il fatturato è sceso sotto i livelli iniziali (+9% sul 2005). Risultati possibili grazie al forte presidio dei mercati esteri, dove le medie imprese hanno realizzato nel decennio una progressione del 63% contro il 42% della manifattura. Ma appare encomiabile anche la tenuta sul mercato domestico (+20% sul 2005).

Cresce anche la base occupazionale, +11% dal 2005, quando la manifattura ha dovuto invece ridurre gli organici del 6,5% sostenuta dalla forte espansione della ricchezza generata: +36% il valore aggiunto delle medie imprese sul 2005. Dal 2009 la struttura finanziaria si è inoltre irrobustita, con debiti finanziari in calo dal 93% dei mezzi propri al 69% nel 2014.

La quota di vendite all’estero delle medie imprese è pari al 43% delle vendite, per i gruppi maggiori al 90%. Ma le medie imprese servono l’estero per il 39% delle vendite con esportazioni e per il 4% circa attraverso insediamenti produttivi che producono e vendono all’estero. Per i gruppi maggiori le esportazioni sono pari al 24% del fatturato, l’estero su estero al 66%. Le medie imprese conciliano quindi un’elevata proiezione all’estero con il mantenimento di impianti e maestranze sul territorio nazionale. I mercati di sbocco sono quelli di prossimità fisica e culturale, soprattutto l’Eurozona (65% delle vendite all’estero), le Americhe (11%) e il resto d’Europa (9%). Il “coraggio” di aggredire i mercati lontani premia: le medie imprese ivi presenti segnano profitti maggiori.

Tra il 2005 e il 2014 i principali settori delle medie imprese hanno messo a segno incrementi nel valore aggiunto. Tra i più performanti: pelletteria e accessori (+52%), l’alimentare (+50%), il chimico-pharma (+45%) e la meccanica (+42%). Una piacevole e inedita sorpresa: le medie imprese del Mezzogiorno, sebbene meno numerose, vanno quantomeno alla stessa velocità di quelle italiane: valore aggiunto +34% sul 2005, esportazioni +85%, occupazione +10%. La dimostrazione che i progetti imprenditoriali di valore e radicati alle abilità locali possono fiorire anche al Sud.

È possibile scaricare l’indagine completa nell’apposita sezione dei due siti dei Centri Studi (www.mbres.it; www.starnet.unioncamere.it).

 

Fonte: UNIONCAMERE